Shop

La simulazione può essere sostenibile?

Redazione SIMZINE
Cite La simulazione può essere sostenibile? icon
Share La simulazione può essere sostenibile? icon
$title

La sensibilizzazione verso una simulazione più sostenibile è fondamentale. Le nostre relatrici discutono su come acquisire le competenze manageriali per farlo.

Il dibattito

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato il cambiamento climatico come “la più grande minaccia globale per la salute del 21° secolo”. Pertanto, anche i simulazionisti, gli educatori, le organizzazioni, gli enti industriali e i principali esperti nel campo della simulazione hanno il dovere morale di agire in termini di assunzione di responsabilità per la gestione del pianeta e delle sue risorse.

La simulazione è, infatti, un campo in rapida crescita e questo implica la necessità di metodi sostenibili ed economicamente vantaggiosi per facilitare la sua diffusione. Alcune società scientifiche hanno istituito gruppi di interesse speciali sulla sostenibilità che riflettono l’impegno della nostra comunità scientifica. Come ha dimostrato un articolo pubblicato di recente, i centri di simulazione stanno già implementando attività di simulazione sostenibili, come il riutilizzo di materiali di consumo quali tubi per flebo, sacche di soluzione per flebo e sacche di farmaci, e alcuni di questi materiali vengono riciclati. Ma c’è ancora molto da fare, e come? Lo abbiamo chiesto alle nostre relatrici.


Moderatore: PierLuigi Ingrassia

Centro di Simulazione (CeSi), Centro Professionale Sociosanitario Lugano

Facebook

LinkedIn

Twitter

Carolina Sambuceti Núñez

Infermiera di emergenza, educatrice di simulazione, Master in Scienze della Salute. Attualmente è direttrice accademica presso l’Università di San Sebastián, in Cile, e guida l’innovazione nella simulazione sanitaria.

Email

Linkedin

Heather Baid

Heather Baid è un’infermiera specializzata in terapia intensiva e lavora come docente presso l’Università di Brighton. Ha un forte interesse per i temi della sostenibilità, tra cui la riduzione dell’impronta ambientale delle pratiche sanitarie con co-benefici finanziari e sociali.

Email

Linkedin

Twitter

Carla Sa-Couto

Educatrice di simulazione clinica e responsabile della ricerca presso CINTESIS@RISE, Dipartimento di Medicina di Comunità, Scienze dell’Informazione e delle Decisioni (MEDCIDS), Facoltà di Medicina dell’Università di Porto (FMUP);

Presidente del Comitato direttivo della Rete europea di ricerca sulla simulazione (SiReN@SESAM);

Membro del comitato esecutivo e direttore della conferenza dell’Association for Simulated Practice in Healthcare (ASPiH)

Email

LinkedIn

Twitter

Carolina Sambuceti Núñez

Q1 Quali sono le principali misure che noi, come simulazionisti, dovremmo adottare per avere un impatto sull’ambiente a livello globale?

Carolina Sambuceti Núñez: Come educatori nella simulazione clinica, possiamo adottare misure significative per mitigare il nostro impatto ambientale. La simulazione clinica, una potente metodologia educativa, richiede la gestione delle risorse, dalle forniture ai simulatori e alle attrezzature biomediche, che hanno tutte un’impronta ambientale. È opportuno progettare scenari sostenibili, sfruttando la simulazione virtuale per ridurre la necessità di risorse fisiche. È consigliabile riciclare e riutilizzare i simulatori e le forniture quando è sicuro farlo. È fondamentale promuovere la conservazione dell’energia scegliendo sistemi di consumo efficienti e optando per tecnologie energetiche pulite. Ridurre al minimo la produzione di rifiuti scegliendo prodotti riutilizzabili ed educando i nostri studenti è essenziale. Inoltre, è fondamentale collaborare con gli educatori alla simulazione per condividere le migliori pratiche e adottare tecnologie più ecologiche. Infine, è necessario sostenere politiche istituzionali che promuovano la sostenibilità, tra cui l’utilizzo di materiali ecologici per gli spazi di simulazione, incoraggiando costruzioni con una migliore illuminazione e ventilazione naturale.

Heather Baid: Il settore sanitario si sforza di essere più sostenibile dal punto di vista ambientale e alcuni paesi, come il Regno Unito, si stanno impegnando per raggiungere obiettivi “net zero” per ridurre al minimo l’impronta ambientale dell’assistenza sanitaria. La formazione basata sulla simulazione deve mettersi al passo con questo movimento di sostenibilità per mitigare i danni ecologici, favorire la gestione della salute del pianeta e mantenere scenari di simulazione autentici. Se gli ospedali e le comunità stanno riducendo il loro impatto su problemi di crisi globale come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento dell’acqua, dell’aria e della terra, allora la simulazione che riproduce queste pratiche sanitarie deve seguirne l’esempio. Per migliorare l’impatto ambientale a livello globale, tutto il personale e i discenti coinvolti nella simulazione devono avere la capacità, l’opportunità e la motivazione di modificare i propri comportamenti per un cambiamento culturale diffuso, che consenta alla simulazione di riflettere i principi della pratica clinica sostenibile (prevenzione, autocura del paziente, erogazione di servizi snelli e alternative a basse emissioni di carbonio), concentrandosi su un approccio più sano all’approvvigionamento, all’uso delle risorse e alla gestione dei rifiuti.

Carla Sa-Couto: Credo che ci siano diverse misure semplici che possiamo adottare per avere un impatto ambientale positivo. Ecco alcune idee:

  • Sviluppare e attuare politiche di riciclaggio dei rifiuti pseudo-clinici generati dalle attività di simulazione.
  • Bilanciare la necessità di creare autenticità e ambienti immersivi con l’uso di dispositivi di protezione individuale monouso e di materiale/attrezzature cliniche reali. Implementare pratiche che riducono al minimo l’uso di forniture mediche monouso nelle simulazioni e incoraggiare il riutilizzo di materiali e attrezzature di simulazione per ridurre al minimo gli sprechi.
  • Promuovere attività di simulazione sostenibili e accessibili, come ad esempio sessioni di formazione virtuale, telesimulazioni e teledebriefing (se appropriato dal punto di vista didattico), per ridurre l’uso di materiali e attrezzature monouso e l’impronta di carbonio associata agli spostamenti.
  • Integrare i principi della sostenibilità nei programmi di simulazione per educare gli operatori sanitari a pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, estendendo l’impatto oltre le attività di simulazione.

Sebbene il nostro contributo e impegno individuale sia essenziale, queste azioni dovrebbero essere regolamentate e adottate a livello istituzionale, per promuovere l’adesione, un’attuazione standardizzata e la responsabilità dell’organizzazione.

Q2 Quali caratteristiche deve possedere un centro di simulazione ecologicamente responsabile?

HB: Un centro di simulazione responsabile dal punto di vista ambientale dovrebbe avere un’impostazione fisica e pratiche operative basate sui principi dell’economia circolare e del pensiero sistemico. L’economia circolare mira a prevenire la cultura del “buttare via”, in particolare la gestione dei rifiuti clinici, costosa dal punto di vista ambientale e finanziario, concentrandosi sulle “R” del ciclo delle risorse : ridurre, riutilizzare, riparare, rimettere a nuovo, ristrutturare, riutilizzare. La pratica della simulazione può anche utilizzare prodotti scaduti o continuare a riutilizzare articoli clinici che potrebbero non essere adatti in una situazione sanitaria reale che coinvolge i pazienti, ma che potrebbero comunque essere utilizzati in scenari simulati. Il pensiero sistemico considera l’interconnessione di tutti i micro, meso e macro sistemi coinvolti in un processo per esplorare il contesto più ampio dell’uso delle risorse e di tutte le persone coinvolte.

La sostenibilità della simulazione inizia con l’utilizzo delle risorse e la gestione dei rifiuti nella stanza, ma continua anche oltre

attraverso una comunicazione chiara e la collaborazione con altri operatori del settore, degli acquisti e degli stakeholder esterni.

CSC: Idealmente, un centro di simulazione sanitaria responsabile dal punto di vista ambientale dovrebbe dare priorità all’implementazione di diverse caratteristiche chiave. Tra queste, un’infrastruttura sostenibile (sistemi efficienti dal punto di vista energetico e apparecchiature a risparmio energetico), l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, l’impiego di apparecchiature di simulazione ecologiche, ecc. Il centro dovrebbe inoltre implementare programmi di riduzione dei rifiuti e promuovere il riciclaggio e il riutilizzo per ridurre al minimo lo smaltimento di forniture e attrezzature mediche. Il centro dovrebbe promuovere l’educazione alla sostenibilità, con esposizioni e materiali informativi per sensibilizzare il personale, gli studenti e i visitatori. In sostanza,

un centro di simulazione responsabile dal punto di vista ambientale integra pratiche eco-consapevoli nella sua infrastruttura, nelle sue operazioni e nella sua missione educativa.

CSN: Un centro di simulazione responsabile deve attenersi a una serie di caratteristiche chiave per garantire il proprio impegno verso la sostenibilità e la conservazione dell’ambiente. In primo luogo, deve misurare e controllare rigorosamente la propria impronta di carbonio, valutando e riducendo il proprio impatto ambientale. Inoltre, dovrebbe avere politiche chiare da parte del top management, che stabiliscano obiettivi e impegni sostenibili. Il riciclaggio e la corretta gestione dei rifiuti sono fondamentali per ridurre la produzione di rifiuti inutili e promuovere il riutilizzo. Allo stesso modo, l’educazione e la consapevolezza ambientale sono essenziali per tutti coloro che sono coinvolti in un centro di simulazione, compresi gli studenti, gli educatori e i collaboratori. Un centro di simulazione che incorpora queste caratteristiche dimostra il suo genuino impegno verso la responsabilità ambientale e funge da modello per promuovere pratiche sostenibili nell’educazione sanitaria e nella formazione continua.

Heather Baid

Q3 Se l’adozione di pratiche sostenibili è positiva per l’ambiente, pensate che queste pratiche possano anche aiutare a sostenere finanziariamente i centri di simulazione sanitaria?

CSC: Certamente. Sebbene l’implementazione di un’infrastruttura sostenibile comporti un investimento iniziale, i benefici finanziari a lungo termine spesso superano i costi iniziali. L’investimento iniziale può essere ridotto grazie alle opportunità di finanziamento, in quanto esistono diversi programmi governativi che offrono incentivi finanziari per stimolare le pratiche di bioedilizia. A lungo termine, i sistemi efficienti dal punto di vista energetico possono ridurre significativamente i costi di manutenzione, la produzione di rifiuti e i programmi di riciclaggio possono far risparmiare sui costi di smaltimento dei rifiuti. Inoltre, le iniziative di sostenibilità possono accrescere la reputazione istituzionale, attrarre finanziamenti e opportunità di partnership, aumentare le iscrizioni ai programmi di formazione, generando ulteriori entrate. In sintesi, le pratiche sostenibili non solo apportano benefici all’ambiente, ma hanno anche il potenziale per contribuire alla salute finanziaria e alla resilienza dei centri di simulazione sanitaria nel tempo.

HB: È urgente cambiare i metodi di lavoro, riducendo l’impatto della simulazione sulla salute del pianeta e apportando co-benefici finanziari e sociali. La riduzione dei rifiuti e un’adeguata separazione possono ridurre significativamente il costo monetario dell’acquisto di articoli monouso e diminuire la quantità di rifiuti che devono essere inceneriti. Le misure di risparmio energetico possono ridurre il consumo di elettricità o di gas per l’illuminazione, il riscaldamento e il condizionamento. La sostenibilità finanziaria è una considerazione importante perché gli approcci alla simulazione devono essere accessibili per il funzionamento quotidiano e la longevità del dipartimento di simulazione. Le considerazioni sulla sostenibilità sociale possono essere meno ovvie, ma sono interconnesse con la sostenibilità ambientale e finanziaria. Per esempio, i simulatori possono utilizzare un modello di valore sociale per guidare gli acquisti etici, promuovere la soddisfazione delle persone (in questo caso, del personale e degli studenti) e pianificare scenari che affrontino i determinanti sociali della salute e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

CSN: Credo che la sostenibilità comprenda sia gli aspetti ambientali che quelli finanziari. Un centro di simulazione che adotta una politica di riciclo appropriato dei materiali di consumo non destinati ai pazienti reali sta già riducendo la sua spesa economica. Se privilegia l’illuminazione e la ventilazione naturale nella sua costruzione, avrà costi energetici inferiori. Inoltre, educando studenti, educatori e collaboratori a coltivare una cultura ambientale sostenibile, avrà un impatto a lungo termine sui risparmi.

Carla Sa-Couto

Q4 Nell’ultimo SIM Debate abbiamo discusso con i nostri panelisti se e quali elementi di sostenibilità dovrebbero essere integrati nella progettazione degli spazi del centro. Cosa ne pensate?

CSN: La didattica basata sulla simulazione richiede la gestione di spazi, forniture, simulatori, biotecnologie e personale. Come già detto, la scelta di spazi adeguati, in particolare quelli dotati di illuminazione e ventilazione naturale, favorisce la sostenibilità. Un altro elemento importante da considerare è l’uso di energia pulita, cioè di fonti energetiche a bassa emissione di gas serra, tra cui l’energia solare, che oggi è facilmente implementabile. Infine, un aspetto cruciale da tenere in considerazione è l’uso oculato dell’acqua. L’impiego di sensori aiuta a razionalizzare il consumo di acqua e a fornire agli studenti, tecnici di simulazione, educatori e collaboratori l’accesso a fonti di acqua potabile, per riempire le loro bottiglie riutilizzabili per uso personale è una misura significativa, non solo per motivi ambientali ma anche per migliorare la salute generale.

HB: La creazione di nuovi spazi di simulazione o l’adeguamento di ambienti già esistenti offre l’opportunità di progettare centri di simulazione adatti alla sostenibilità. I flussi multipli di rifiuti richiedono spazio e una chiara segnaletica per garantire un’adeguata separazione dei rifiuti, incoraggiare il riciclaggio e ridurre l’incenerimento, ove possibile, degli articoli clinici e degli imballaggi. Gli edifici sostenibili possono anche essere progettati per includere fonti di energia rinnovabili, luce naturale dove possibile e un uso responsabile di elettricità, gas e acqua. Il trasporto sostenibile per il personale e gli studenti è facilitato dalla presenza di depositi sicuri per le biciclette, docce, punti di ricarica per biciclette/auto elettriche e buone opzioni di trasporto pubblico. Gli spazi verdi e blu in ambito sanitario stanno diventando popolari per le iniziative di social prescribing (ad esempio, giardini e accesso all’acqua per terapie fisiche e mentali) e per la promozione del benessere di pazienti, familiari e personale. Alcuni scenari di simulazione, quindi, potrebbero essere svolti all’esterno per riprodurre autenticamente questi tipi di attività sanitarie all’aperto.

CSC: Gli elementi di sostenibilità devono essere incorporati nella progettazione degli spazi del centro fin dall’inizio del processo di pianificazione. Questo approccio garantisce che la sostenibilità sia considerata e incorporata in ogni fase dello sviluppo. Ciò significa prendere in considerazione materiali ecologici, sistemi/attrezzature ad alta efficienza energetica, tecnologie verdi e strategie di riduzione dei rifiuti fin dalla fase di concettualizzazione. Dalla scelta del sito e dalla progettazione architettonica alle infrastrutture tecnologiche e alla pianificazione degli interni, l’integrazione precoce degli elementi di sostenibilità si traduce in un centro di simulazione sanitaria che promuove la responsabilità ambientale e offre un ambiente di apprendimento sano ed efficiente. Incorporando i principi di sostenibilità fin dalle prime fasi del processo di progettazione, i centri di simulazione sanitaria possono ridurre l’impronta ambientale, i costi operativi a lungo termine e creare un ambiente di apprendimento più sano e responsabile dal punto di vista ambientale sia per i tirocinanti che per il personale.

Q5 In un recente commento sulla leadership educativa delle professioni sanitarie in relazione alle emergenze sanitarie planetarie, è stato coniato il termine “leader eco-etico” e sono state identificate le caratteristiche chiave di un approccio di leadership “eco-etico” (McKimm&McLean, Medical Teacher, 2020, 42:8,855-860). Come dovrebbe essere e fare un leader di simulazione “eco-etico”?

HB: I leader della simulazione eco-etica esemplificano le pratiche di sostenibilità promuovendo la politica e la guida strategica della simulazione sostenibile dall’alto verso il basso e la difesa dal basso verso l’alto delle pratiche quotidiane di simulazione. La leadership per la sostenibilità non deve necessariamente seguire una gerarchia tradizionale, perché le iniziative di sostenibilità richiedono un approccio collaborativo da parte di tutte le parti interessate. A “guidare” possono essere educatori di simulazione, tecnici, studenti, rappresentanti dell’industria e coloro che lavorano nelle sedi, nella gestione dei rifiuti e negli acquisti. I leader e i membri dei team possono anche attingere ai principi noti dei fattori umani del lavoro di squadra, della comunicazione, della consapevolezza della situazione e della gestione dei compiti per un cambiamento di comportamento più efficace ed efficiente, contribuendo a “sostenere” la sostenibilità.

La leadership e la followership eco-etiche mantengono le pratiche di simulazione di qualità, pur essendo sufficienti con le risorse disponibili, per evitare di mettere a rischio la salute del pianeta e la sostenibilità ambientale.

CSC: Dal mio punto di vista, i leader della simulazione “eco-etica” sono individui visionari che comprendono il legame critico tra assistenza sanitaria e ambiente. Promuovono attivamente pratiche sostenibili all’interno delle loro attività di simulazione e integrano la consapevolezza ambientale nell’educazione sanitaria. Ciò include lo sviluppo di programmi di studio che utilizzano la simulazione sanitaria per affrontare le emergenze sanitarie globali. Collaborano con esperti e partner della comunità, promuovendo l’innovazione nelle tecnologie di simulazione sostenibili. Agiscono come modelli di ruolo, ispirando colleghi e studenti/tirocinanti ad adottare pratiche eco-etiche e a tenersi informati sulle questioni ambientali. Inoltre, si impegnano nell’advocacy, promuovendo politiche in linea con gli obiettivi di sostenibilità. In definitiva, i leader della simulazione “eco-etica” si sforzano di creare un ambiente di simulazione che prepari gli operatori sanitari ad affrontare le sfide urgenti delle emergenze sanitarie globali, garantendo al contempo i principi etici.

CSN: L’articolo di McKimm e McLean presenta una prospettiva interessante per comprendere la necessità di una nuova leadership nella Simulation-Based Education (SBE). Come leader della SBE, ritengo fondamentale abbracciare un approccio eco-etico che si allinei con la visione di una leadership sostenibile. Ciò significa non solo essere leader nella formazione dei professionisti della sanità, ma anche dare l’esempio in termini di sostenibilità. Dare l’esempio, attraverso azioni come la riduzione, il riciclo e il riutilizzo, essere attenti alla nostra impronta di carbonio e sostenere attivamente che la SBE dovrebbe proporre soluzioni per la sostenibilità ambientale e la conservazione del pianeta. Credo che una leadership eco-etica nella SBE sia non solo rilevante, ma anche essenziale per affrontare le sfide ambientali attuali e future nella sanità per la nostra comunità.

Conclusioni

L’intero settore sanitario si sforza di essere più sostenibile dal punto di vista ambientale e la formazione basata sulla simulazione deve mettersi al passo con questo movimento di sostenibilità per mitigare i danni ecologici. È consigliabile riciclare e riutilizzare i simulatori e le forniture quando è sicuro farlo, oppure progettare scenari sostenibili, sfruttando la simulazione virtuale per ridurre la necessità di risorse fisiche. La creazione di nuovi spazi di simulazione o l’adeguamento di ambienti già esistenti offre l’opportunità di progettare centri di simulazione adatti alla sostenibilità. Incorporando i principi della sostenibilità fin dalle prime fasi del processo di progettazione, come materiali ecologici, sistemi/attrezzature ad alta efficienza energetica, tecnologie verdi e strategie di riduzione dei rifiuti, i centri di simulazione sanitaria possono ridurre la loro impronta ambientale, ridurre i costi operativi a lungo termine e creare un ambiente di apprendimento più sano e responsabile dal punto di vista ambientale sia per i tirocinanti che per il personale.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter