Nuove opportunità e strumenti innovativi per la formazione medica: l’esperienza del progetto Erasmus “SAFETY”

Fedele Colantuono
Cite Nuove opportunità e strumenti innovativi per la formazione medica: l’esperienza del progetto Erasmus “SAFETY” icon
Share Nuove opportunità e strumenti innovativi per la formazione medica: l’esperienza del progetto Erasmus “SAFETY” icon
$title

Il progetto SAFETY, finanziato da Erasmus+ Knowledge Alliance e coordinato dall’Università di Foggia, mira a migliorare la formazione in medicina d’urgenza in Europa. Nell’arco di tre anni, dieci partner provenienti da sette paesi hanno sviluppato un corso didattico innovativo che utilizza dispositivi di simulazione per formare in modo sicuro gli operatori sanitari. Per saperne di più sul progetto, leggi questo articolo

DOI: https://doi.org/10.69079/simzine.H24.n14.00012

Il team di lavoro del progetto SAFETY – Simulation Approach For Education and Training in emergencY, finanziato dal programma europeo Erasmus+ Knowledge Alliance 2 e coordinato dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Foggia (Italia), ha contribuito all’evento di chiusura del progetto, tenutosi a Foggia il 30-31 gennaio 2024, in cui sono stati presentati i risultati del progetto.

Il progetto SAFETY  ha visto tutti i partner impegnati attivamente in questi tre anni di lavoro in un ambiente internazionale e soddisfatti di aver raggiunto la fase finale per condividere i risultati ottenuti.

SAFETY ha coinvolto 10 partner provenienti da 7 paesi europei (Austria, Germania, Italia,  Norvegia, Portogallo, Romania e  Spagna) in rappresentanza di università e aziende. Il coordinamento del progetto è stato affidato all’Università di Foggia, sotto la guida della Prof.ssa Gilda Cinnella, in rappresentanza del gruppo di ricerca in Anestesia e Terapia Intensiva del  Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.  

Gli obiettivi principali di SAFETY erano dedicati allo sviluppo di un nuovo corso di formazione nel campo della Medicina d’Urgenza basato sulle esigenze dei discenti e sull’uso di dispositivi di simulazione per la formazione. L’idea del progetto è nata dalla reale necessità di migliorare i processi di apprendimento in campo medico, poiché l’attuale metodo di insegnamento manca di sicurezza per l’operatore e per i pazienti. Il personale sanitario (medico o infermieristico) viene catapultato dalle lezioni universitarie ai reparti e deve prima fare pratica sui pazienti. In questo modo, gli errori normalmente dovuti al processo di apprendimento si ripercuotono direttamente sui pazienti.

A questo scopo, i materiali formativi sviluppati da SAFETY offrono ai discenti la possibilità di praticare un’attività in un ambiente sicuro senza compromettere la sicurezza del paziente, fornendo inoltre un’ampia gamma di requisiti curriculari attraverso casi clinici e giochi di ruolo,  simulatori di procedure o simulatori di missioni complete in cui il discente lavora attraverso uno scenario simulato, spesso utilizzando un manichino ad alta tecnologia. 

Grazie alla collaborazione tra partner accademici e aziendali, come richiesto dal programma ERASMUS+ Knowledge Alliance, SAFETY contribuisce anche ad ampliare l’ambito di inserimento lavorativo dei neolaureati, che potranno diventare imprenditori (nel campo dei dispositivi medici e della formazione privata con dispositivi di simulazione) o dipendenti assunti da aziende che si occupano di sviluppo/formazione di dispositivi medici.

Durante i primi due anni di implementazione del progetto, tutti i partner di SAFETY sono stati coinvolti in diverse attività, principalmente nella ricerca di desk sull’offerta formativa degli istituti di istruzione superiore e sull’attività di simulazione per la formazione in caso di emergenza, condotta dall’Hospital Clinic di Barcellona (Spagna) e nell’analisi dei bisogni formativi e nella definizione del corpo di conoscenze della simulazione in caso di emergenza,condotta dal team di UniFg (Italia). In particolare, le attività principali hanno riguardato l’analisi dei bisogni (studenti, accademici e aziende), l’analisi delle lacune e la preparazione del Body of Knowledge (BoK) necessario per strutturare i nuovi corsi. A tal fine, le metodologie applicate sono state la ricerca documentale sulla valutazione dell’offerta formativa, la revisione della letteratura, la raccolta di buone pratiche in materia di istruzione e formazione e l’indagine.  In parallelo, sono stati sviluppati tre diversi questionari che sono stati consegnati rispettivamente a studenti (medici e infermieri), accademici (professori e formatori in campo medico) e aziende impegnate nel settore della simulazione per comprendere le loro esigenze formative ed effettuare un’analisi delle lacune dell’attuale sistema educativo tra i Paesi dell’UE coinvolti. 

Le indagini hanno coinvolto 1464 studenti, 288 accademici e 23 aziende di diversi Paesi dell’UE (principalmente Italia, Germania, Norvegia, Portogallo, Romania e Spagna), raccogliendo le loro esigenze formative.

È interessante notare che i risultati hanno mostrato come gli studenti ritengano di aver acquisito buone competenze formative per l’approccio e la gestione dei pazienti, in particolare grazie alla possibilità di partecipare a sessioni pratiche di simulazione medica (maggiori informazioni sull’analisi dei bisogni formativi e sui risultati del progetto sono disponibili qui).

I risultati ottenuti sono stati estremamente utili per creare il quadro di riferimento per i moduli teorici e pratici, supportando lo sviluppo di diversi scenari clinici nella medicina d’urgenza.

In particolare, l’ultimo risultato di rilievo è la piattaforma Moodle SAFETY (ad accesso gratuito online) sviluppata per la formazione in e-learning a supporto dei corsi di Medicina d’Urgenza. Integra moduli teorici e pratici con pazienti virtuali simulati per un’esperienza di apprendimento misto.

In particolare, sono disponibili 10 moduli teorici con revisione paritaria, con corsi completi che si estendono alle emergenze cardiovascolari e respiratorie, ai vari tipi di shock, ai traumi, alle malattie neurologiche, alle emergenze termiche e tossicologiche, oltre a un approccio sistematico alle emergenze e all’introduzione nel campo della simulazione medica.
Ogni modulo teorico, sviluppato da partner universitari, comprende un minimo di 2 ore di registrazioni video e presentazioni.
Inoltre, un totale di 39 emergenze simulate sono state registrate dai team coinvolti nel progetto, in modo da illustrare l’approccio a questi casi da parte dei discenti in diversi paesi del continente europeo. I moduli sono strutturati come moduli pratici e gli scenari di simulazione clinica presentati sono stati realizzati in centri di simulazione, coprendo un’ampia gamma di emergenze mediche.

Alla fine di ogni modulo, che comprende corsi teorici e pratici, il discente ha la possibilità di risolvere un caso virtuale, utilizzando il simulatore di paziente virtuale offerto dal  partner Body Interact

Una componente chiave del progetto è l’uso di domande a scelta multipla (MCQ) per la valutazione degli studenti. Ogni modulo teorico si conclude con un quiz e, dopo aver completato l’intero corso, i discenti devono rispondere a un quiz di prova con 30 domande a scelta multipla.

Questo nuovo strumento contribuisce a un significativo progresso nella formazione in medicina d’urgenza, sfruttando la tecnologia e l’esperienza collaborativa per creare un’esperienza di apprendimento misto completa, accessibile e coinvolgente per un’ampia gamma di soggetti interessati: Studenti di medicina, medici in formazione (anestesia, medicina intensiva, medicina d’urgenza e altri), studenti di infermieristica e paramedici.

SAFETY ha implementato un “approccio incentrato sugli studenti dell’UE” al fine di tenere conto delle loro esigenze per strutturare nuovi corsi e nuovi percorsi formativi adatti alle necessità degli studenti e per risolvere le reali lacune formative. 

Data la grande opportunità di cooperazione tra paesi, SAFETY ha portato avanti la creazione di una rete europea di formazione incentrata sulla condivisione delle conoscenze e sull’acquisizione di competenze tecniche e non tecniche al fine di prevenire e ridurre gli errori medici nel campo dell’emergenza, con l’obiettivo comune di ampliare ulteriormente i materiali di formazione e di proseguire lungo il percorso creato.

Per maggiori informazioni:

Prof. Gilda Cinnella: gilda.cinnella@unifg.it

 Dr. Fedele Colantuono: fedele.colantuono@unifg.it

SAFETY website:  https://safetymedsim.eu/

SAFETY project – ERASMUS+ Knowledge Alliances (Grant agreement n. – 621605-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA2-KA)

LEGGI ANCHE

Fedele Colantuono
Author

Fedele Colantuono

University of Foggia View all Posts

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter