#8 Kevin King: da paramedico a pioniere della simulazione – Un viaggio all’insegna di obiettivi, innovazione e cura del paziente

Redazione SIMZINE
Cite #8 Kevin King: da paramedico a pioniere della simulazione – Un viaggio all’insegna di obiettivi, innovazione e cura del paziente icon
Share #8 Kevin King: da paramedico a pioniere della simulazione – Un viaggio all’insegna di obiettivi, innovazione e cura del paziente icon
$title

In questo episodio di Between 2 Simulators, Kevin King, responsabile dello sviluppo aziendale di 3B Scientific, racconta il suo percorso da paramedico di volo a leader nel settore della simulazione. Kevin riflette sulla sua esperienza durante l’11 settembre, sul suo ruolo al METI e sulla fondazione della sua azienda, successivamente acquisita da 3B Scientific. Discute della crescita strategica di 3B Scientific, sottolineando i prodotti orientati alle soluzioni che danno priorità alla formazione realistica e a una migliore assistenza ai pazienti. Kevin esplora anche il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, l’importanza della formazione dei docenti e il futuro dell’innovazione nella simulazione con l’intelligenza artificiale e le soluzioni ibride.

​​In un episodio memorabile di Between 2 Simulators, Kevin King, responsabile dello sviluppo aziendale di 3B Scientific, è stato al centro della scena per condividere il suo affascinante percorso professionale, che abbraccia decenni di cure d’emergenza, istruzione e simulazione sanitaria. Parlando con il conduttore Jake Rahman all’IMSH 2025 di Orlando, Kevin ha riflettuto sulle sue prime esperienze come paramedico, sul suo percorso per diventare un leader della simulazione e sulla sua fiducia nel potere trasformativo della formazione realistica per migliorare i risultati dei pazienti.

Con storie che vanno dalla sua risposta all’11 settembre alla sua ascesa come innovatore del settore, la narrazione di Kevin fonde riflessioni personali con intuizioni pratiche, rivelando un profondo impegno nel migliorare la formazione nel settore sanitario.

Una vita in prima linea: il percorso di Kevin da paramedico a educatore

Il viaggio di Kevin è iniziato in Canada, dove ha lavorato come paramedico di terra prima di passare a un ruolo di paramedico di volo a Toronto. Lavorando a bordo del servizio di elisoccorso più attivo del paese, Kevin ha affrontato situazioni di forte pressione che hanno plasmato la sua prospettiva sulla preparazione e la formazione.

Uno dei momenti decisivi all’inizio della carriera di Kevin è avvenuto durante gli attacchi dell’11 settembre. All’epoca di stanza in una base dell’isola di Toronto, Kevin e il suo team sono stati messi in allerta massima, pronti a rispondere a quello che inizialmente si credeva fosse un catastrofico incidente aereo.

“Ci dissero di prepararci a 3.000 o 4.000 vittime”, ricorda Kevin. ‘E c’erano solo sei operatori di terapia intensiva disponibili per rispondere. Quel momento mi fece capire che i paramedici, me compreso, avevano bisogno di una migliore preparazione per le emergenze su larga scala’.

Questa forte esperienza ha gettato le basi per il futuro lavoro di Kevin nella simulazione, accendendo il suo desiderio di migliorare la formazione dei professionisti sanitari che lavorano in ambienti ad alto stress.

L’ingresso nella simulazione: inizia un nuovo capitolo

Kevin è entrato nel mondo della simulazione medica nel 2002, quando è entrato a far parte di METI (Medical Education Technologies Inc.) come uno dei primi educatori clinici. Mentre cercava di conciliare la sua carriera di paramedico di volo con il lavoro part-time nella simulazione, Kevin ha subito riconosciuto il potenziale degli strumenti di apprendimento immersivo.

“All’epoca, la simulazione stava ancora cercando il suo posto nella formazione sanitaria”, ricorda Kevin. ‘Ma ne ho subito visto il potenziale: la capacità di replicare scenari clinici complessi, esporre gli studenti a emergenze rare e aumentare la fiducia nel processo decisionale’.

Durante il suo periodo alla METI, Kevin ha svolto un ruolo chiave nell’integrazione della simulazione nei programmi di formazione per paramedici, infermieri e professionisti sanitari affini. Alla fine è diventato vicepresidente delle vendite presso CAE Healthcare, ampliando la sua influenza nel settore.

Ma lo spirito imprenditoriale di Kevin lo portò presto a fare un passo ancora più audace.

Avviare un’azienda propria: il salto imprenditoriale

Nel 2018, in occasione del suo 50° compleanno, Kevin prese una decisione che gli cambiò la vita: incassò i suoi risparmi per la pensione e avviò un’azienda propria. Spinto dal desiderio di plasmare il futuro della simulazione sanitaria, Kevin credeva di poter creare soluzioni innovative che si allineassero meglio alle esigenze cliniche del mondo reale.

“Avevo una forte convinzione su come dovesse essere la simulazione, e non vedevo quella visione prendere vita nel settore”, ha spiegato Kevin.

La sua azienda è cresciuta rapidamente, fornendo soluzioni innovative che enfatizzavano il realismo, la formazione di squadra e il coinvolgimento emotivo, tutti elementi che riteneva cruciali per migliorare i risultati dei pazienti.

Entrare in 3B Scientific: un nuovo capitolo nella crescita della simulazione

Nel gennaio 2023, l’azienda di Kevin è stata acquisita da 3B Scientific, leader mondiale nelle soluzioni per la formazione sanitaria. Ora, in qualità di Responsabile dello Sviluppo Commerciale, Kevin svolge un ruolo fondamentale nel guidare la strategia di 3B Scientific mentre espande la propria presenza nella simulazione.

Con l’acquisizione di marchi come iSimulate, Lifecast Body Simulation ed Echo Healthcare, 3B Scientific si è rapidamente evoluta fino a diventare una forza importante nella simulazione sanitaria.

“L’approccio di 3B Scientific è deliberato e strategico“, ha spiegato Kevin. ‘Non si limitano ad acquisire aziende, ma stanno costruendo un portafoglio orientato alle soluzioni che soddisfi le reali esigenze cliniche’.

Ha sottolineato che questo approccio si concentra sul miglioramento della cura del paziente piuttosto che semplicemente inseguire le tendenze tecnologiche.

“Il nostro obiettivo non è solo quello di creare prodotti appariscenti”, ha aggiunto. “Si tratta di costruire strumenti che diano agli educatori ciò di cui hanno bisogno per formare efficacemente i professionisti sanitari”.

Un approccio alla simulazione basato sulle soluzioni

Kevin ha sottolineato che una delle priorità di 3B Scientific è lo sviluppo di soluzioni integrate, combinando i prodotti per creare esperienze di apprendimento più efficaci.

Ad esempio: 

  • I manichini Lifecast offrono un realismo estremo, progettati per suscitare risposte emotive e preparare gli studenti allo stress delle emergenze reali.
  • I simulatori IngMar Medical forniscono soluzioni avanzate per l’addestramento respiratorio, assicurando che i medici siano esperti nella gestione del ventilatore.
  • I servizi di simulazione medica di Echo Healthcare supportano le istituzioni con competenze tecniche, assicurando che le loro attrezzature siano utilizzate al massimo delle loro potenzialità.

“Se vogliamo costruire soluzioni ibride, devono essere significative, non solo espedienti”, ha detto Kevin. ‘L’obiettivo è creare strumenti di formazione che migliorino realmente le competenze cliniche’.

Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento

Riflettendo sui suoi giorni da paramedico, Kevin ha sottolineato il ruolo potente che il coinvolgimento emotivo gioca nell’apprendimento efficace.

“Quando gli studenti si sentono stressati o sopraffatti durante una simulazione, sono più propensi a ricordare quelle esperienze e ad applicare quella conoscenza nelle emergenze della vita reale”, ha spiegato.

Mescolando realismo emotivo con formazione tecnica, Kevin ritiene che la simulazione possa preparare meglio i medici a gestire situazioni di alta pressione.

“L’apprendimento più efficace avviene quando si creano ambienti in cui gli studenti possono fallire in sicurezza, riflettere e migliorare“, ha detto Kevin.

Regolamentazione nella simulazione: trovare il giusto equilibrio

Alla domanda sul potenziale di regolamentazione della simulazione, Kevin ha condiviso una prospettiva ponderata.

“Credo che la standardizzazione sia importante, ma la regolamentazione deve essere deliberata e ben informata”, ha detto. “Se l’attenzione si concentra sulla protezione degli interessi commerciali piuttosto che sul miglioramento dell’istruzione, abbiamo perso di vista l’obiettivo”.

Ha fatto riferimento allo sviluppo della cintura di sicurezza da parte dell’industria automobilistica, un’innovazione originariamente introdotta da Volvo, che ha scelto di rilasciare il design come standard aperto per la sicurezza pubblica.

“Se vogliamo che la simulazione faccia davvero progressi, dobbiamo adottare la stessa mentalità, dando priorità alla collaborazione e alla condivisione delle conoscenze rispetto alla concorrenza aziendale”, ha spiegato Kevin.

Eroi e mentori: le persone che hanno plasmato la sua carriera

Nel corso del suo percorso, Kevin attribuisce a mentori chiave il merito di avergli indicato la strada. Ha parlato con affetto di Lou Oberndorf, il visionario fondatore del METI, il cui tutoraggio lo ha aiutato a passare da medico a leader della simulazione.

“Lou ha creduto in me quando pochi altri lo facevano”, ha raccontato Kevin. ‘Mi ha insegnato che il successo nella simulazione non riguarda l’ego, ma concentrarsi su ciò che migliora la cura del paziente’.

Ha anche riconosciuto il dottor Dan Raemer e Jenny Rudolph del Center for Medical Simulation di Boston come influenze chiave nell’aiutarlo a padroneggiare l’arte della progettazione educativa.

Guardando al futuro: il futuro della simulazione sanitaria

Mentre la simulazione sanitaria continua ad evolversi, Kevin vede un enorme potenziale di innovazione, in particolare nella combinazione di intelligenza artificiale, analisi dei dati ed esperienze immersive per migliorare l’apprendimento.

“Il settore si sta muovendo velocemente e il potenziale per percorsi di apprendimento personalizzati è incredibilmente entusiasmante”, ha detto.

Ma nonostante i progressi tecnologici, Kevin rimane fedele a una convinzione fondamentale:

“I prodotti di simulazione non salvano vite, lo fanno le persone addestrate. Il nostro compito è costruire strumenti che consentano agli operatori sanitari di fornire cure migliori quando è più importante”.

Considerazioni finali: un’eredità di apprendimento e leadership

Dai suoi primi giorni come paramedico al suo attuale ruolo presso 3B Scientific, la carriera di Kevin King riflette un impegno permanente per migliorare la formazione nel settore sanitario. Le sue esperienze, dalla risposta alle emergenze alla creazione di aziende di successo, hanno plasmato una filosofia potente: una formazione realistica, l’impegno emotivo e la dedizione degli educatori sono le vere chiavi per una migliore assistenza ai pazienti.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter