Riflessioni del presidente di SSH: una conversazione con Barry Issenberg

Redazione SIMZINE
Cite Riflessioni del presidente di SSH: una conversazione con Barry Issenberg icon
Share Riflessioni del presidente di SSH: una conversazione con Barry Issenberg icon
$title

Una conversazione approfondita con Barry Issenberg, attuale presidente della SSH, sulle sue passioni, il suo percorso verso la leadership e le sue aspirazioni future per la società e la formazione sanitaria.

Abbiamo incontrato Barry Issenberg, attuale presidente della Society for Simulation in Healthcare (SSH). Con una storia che inizia in un laboratorio di simulazione negli anni ’80 e che si snoda attraverso un’impressionante carriera dedicata all’educazione sanitaria, il viaggio di Barry è a dir poco un blockbuster. In qualità di Michael S. Gordon Chair of Medical Education, professore di ruolo di medicina e direttore del Gordon Center for Simulation and Innovation dell’Università di Miami, il lavoro del Dr. Issenberg spazia dalla ricerca, allo sviluppo, all’implementazione e all’analisi di sistemi di formazione e valutazione all’avanguardia. In questa chiacchierata, Barry parla della sua visione strategica per SSH, del ruolo trasformativo della simulazione nella formazione sanitaria, della sicurezza dei pazienti e delle sfide e opportunità che ci attendono. Questa conversazione non solo fa luce sul percorso personale e professionale di Barry, ma evidenzia anche le iniziative strategiche e le direzioni future di SSH.

Barry Issenberg

Barry Issenberg, medico, titolare della cattedra Michael S. Gordon di formazione medica e professore di ruolo di medicina, nonché direttore del Gordon Center for Simulation and Innovation dell’Università di Miami. La sua carriera si è concentrata sulla ricerca, lo sviluppo, l’implementazione e l’analisi di sistemi innovativi di formazione e valutazione.

Email

Linkedin

Ciao Barry, grazie per aver accettato di condividere con noi un po’ di tempo e di pensieri. Ci racconti perché sei entrato nel campo della simulazione sanitaria.

Mi sono avvicinato alla simulazione sanitaria quando avevo 14 anni e mia madre si è è unita al laboratorio di simulazione dell’Università di Miami (UM) del dottor Michael Gordon nel 1982. Avevo già un interesse per la medicina e sono cresciuto sviluppando videogiochi e programmi software per computer. Il laboratorio divenne un luogo magico in cui trascorrevo il mio tempo libero durante le scuole superiori e l’università facendo volontariato e poi lavorando a vari progetti di tecnologia di simulazione. Il mio interesse per la simulazione ha iniziato a rafforzarsi durante la scuola di medicina all’UM, quando sono diventato sempre più frustrato per aver trascorso tutto il giorno ad ascoltare lezioni senza alcun contatto con i pazienti. Ho preso un anno di pausa dalla scuola di medicina dopo il mio 2o anno e mi sono immerso nella collaborazione con il team di Michael Gordon nello sviluppo e nella valutazione di curricula sanitari basati sulla simulazione. Infine, durante la mia specializzazione in medicina interna negli anni ’90, ho capito che la simulazione stava per essere adottata su larga scala nell’assistenza sanitaria e ho voluto partecipare a questa trasformazione.

Puoi raccontare ai lettori quando sei entrato a far parte della Society for Simulation in Healthcare (SSH) e cosa ti ha spinto a impegnarti nell’organizzazione?

Dal 2003 al 2005 ho collaborato con alcuni colleghi a una revisione della Best Evidence Medical Education (BEME), concentrandomi sulle caratteristiche della simulazione che promuovono un apprendimento efficace. Il nostro obiettivo era quello di pubblicare i risultati nel numero di primavera 2005 di Medical Teacher. Alla fine del 2004, la SSH, allora nota come SSM, mi ha invitato a presentare al suo incontro annuale a Miami. Questa è stata la mia prima presentazione esterna dei risultati della nostra revisione BEME, che ha attirato un pubblico numeroso e coinvolto in una sala conferenze dell’hotel gremita. L’interesse travolgente e la mia successiva riflessione sull’evento hanno segnato un momento cruciale nella mia carriera, evidenziando una nuova comunità per i miei interessi e la mia crescita professionale. In seguito, ho ricevuto inviti a ricoprire diversi ruoli di leadership e ricerca, che mi hanno portato a ricoprire il ruolo di co-presidente per il meeting annuale del 2008. Questo percorso non solo ha segnato tappe significative nel mio sviluppo professionale, ma ha anche rafforzato il valore della nostra ricerca all’interno della comunità della simulazione sanitaria.

Cosa ti ha spinto a candidarti alla presidenza di SSH?

Per oltre vent’anni ho ricoperto diversi ruoli all’interno della SSH, adottando uno stile di leadership servile che mi ha permesso di avere una visione globale della sua missione e un approccio collaborativo e orientato al consenso, fondamentale per servire efficacemente i suoi membri. L’aver ricoperto posizioni dirigenziali presso la mia istituzione ha ampliato la mia comprensione delle diverse esigenze e sfide tra professioni e specialità. Questa esperienza ha approfondito il mio apprezzamento per il lavoro di squadra interdisciplinare, che prevede collaborazioni con colleghi infermieri, ingegneri e umanisti. Ho sempre promosso la diversità, la fiducia, l’inclusione e lo sviluppo della leadership in ogni ruolo. Questi principi non solo hanno guidato il mio percorso professionale, ma mi hanno anche preparato a contribuire in modo significativo alla SSH, un’organizzazione centrale per la mia carriera. Il mio obiettivo è stato quello di sfruttare le mie esperienze per beneficiare e arricchire la comunità SSH, riflettendo il mio impegno a restituire e sostenere la sua crescita.

Su cosa pensi di concentrare i tuoi sforzi come attuale presidente di SSH?

In qualità di presidente, intendo sfruttare la mia esperienza di leadership per guidare la SSH ad ampliare il suo impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria globale. Ciò comporta un approccio attento per garantire che la SSH rispecchi le diverse provenienze e idee dei suoi membri in espansione. L’adozione di una strategia transdisciplinare è essenziale per far progredire la ricerca, l’innovazione e l’istruzione, oltre a promuovere la crescita professionale e di leadership dei membri. Data la complessità delle sfide globali odierne, la SSH deve essere all’avanguardia nell’affrontare questioni di vecchia data, in particolare nel migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza sanitaria attraverso la simulazione. Ciò richiede non solo il rafforzamento dei legami con il mondo accademico tradizionale della sanità, ma anche la creazione di collaborazioni strategiche con enti governativi e industriali nazionali e internazionali impegnati a fornire un’assistenza sanitaria sicura e di qualità. La mia visione prevede la promozione di queste relazioni per posizionare la SSH come forza centrale nella risoluzione delle sfide sanitarie critiche, massimizzando così il suo contributo alla società.

A lungo termine, qual è la tua visione del futuro di SSH?

Promuovendo partnership strategiche tra il mondo accademico della sanità, le organizzazioni di simulazione affiliate, gli enti governativi e l’industria, la SSH deve affrontare le complesse sfide della sicurezza dei pazienti e della qualità dell’assistenza sanitaria. L’attenzione si concentrerà sull’avanzamento della ricerca, sulla promozione di innovazioni all’avanguardia e sul sostegno allo sviluppo professionale dei suoi membri. In questo modo, la SSH non solo rimarrà all’avanguardia nella simulazione in ambito sanitario, ma contribuirà in modo significativo a plasmare il futuro dell’assistenza sanitaria globale. In prospettiva, immagino un futuro in cui la simulazione sanitaria non solo migliori le competenze cliniche e la sicurezza dei pazienti, ma svolga anche un ruolo cruciale nell’analisi predittiva e nella medicina personalizzata, adattando le soluzioni sanitarie alle esigenze individuali. Integrando tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, la SSH aprirà nuovi orizzonti nella formazione, rendendo la simulazione uno strumento indispensabile per l’evoluzione dei sistemi sanitari in tutto il mondo. Questa visione impegna all’eccellenza, alla collaborazione e alla dedizione per trasformare i risultati dell’assistenza sanitaria attraverso il potere della simulazione.

Nel piano strategico di SSH, l’advocacy è uno dei pilastri principali. Cosa state facendo a livello nazionale e internazionale?

Uno degli obiettivi del pilastro “advocacy” è quello di collaborare a livello globale con le società di simulazione e le società di specializzazione professionale, aumentando la consapevolezza dell’impatto della simulazione sanitaria sull’istruzione, la formazione e i risultati clinici. La SSH è orgogliosa della sua collaborazione con SESAM, che mira a creare una dichiarazione di consenso globale sulla pratica della simulazione. Questa iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza a livello locale, nazionale e internazionale sull’applicazione efficace della simulazione nella formazione, nella ricerca e nella cura dei pazienti. L’SSH Asia Pacific Evolution Summit (SHAPES) è stato un evento recente che ha riunito i leader delle organizzazioni di simulazione affiliate nella regione Asia-Pacifico. Le principali aree di advocacy includono lo sviluppo della forza lavoro, l’aggiornamento degli operatori sanitari, l’implementazione e l’espansione della formazione basata sulle competenze e la promozione della formazione interprofessionale. Inoltre, la SSH si sta impegnando attivamente con le organizzazioni partner per stabilire classificazioni formali delle mansioni specifiche per la simulazione presso il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. Questo sforzo mira a promuovere il riconoscimento e il sostegno di una forza lavoro professionale nel campo della simulazione.

Recentemente si è discusso molto sulla definizione di parametri di riferimento per le competenze o “credenziali”, in particolare in settori come quello sanitario. Qual è il tuo punto di vista sulla definizione di questi standard? Inoltre, come credi che tali misure possano influenzare la qualità complessiva dell’assistenza sanitaria?

La definizione di standard e credenziali nella simulazione sanitaria è fondamentale per garantire la qualità, la coerenza e l’efficacia della formazione basata sulla simulazione, con un impatto diretto sulla cura e sulla sicurezza dei pazienti. Questi parametri di riferimento garantiscono che i programmi di simulazione delle varie istituzioni seguano le migliori pratiche, migliorando le competenze e le capacità decisionali degli operatori sanitari. Inoltre, le credenziali riconoscono le competenze degli individui nella simulazione, incoraggiandone lo sviluppo professionale e l’impegno verso l’eccellenza. Gli standard guidano anche l’innovazione definendo criteri di qualità e di efficacia, promuovendo la ricerca di nuove tecnologie e metodologie di simulazione. Inoltre, l’aderenza a questi parametri di riferimento facilita le opportunità di accreditamento e finanziamento, essenziali per la sostenibilità e la crescita dei programmi di simulazione. In definitiva, la definizione di standard e credenziali favorisce la collaborazione globale, la condivisione delle migliori pratiche e il miglioramento continuo della simulazione sanitaria, contribuendo a migliorare i risultati dell’assistenza sanitaria in tutto il mondo.

Si parla sempre di standard e di come il lavoro su alcuni elementi degli standard possa avere un impatto positivo in diversi settori aziendali. Ma perché non si parla di standard per i dispositivi o i software di simulazione?

Per affrontare questo problema cruciale è necessaria la collaborazione. L’industria, le agenzie governative e il mondo accademico devono collaborare per garantire lo sviluppo e l’applicazione di standard che massimizzino i vantaggi per gli utenti finali. Questi standard svolgono ruoli essenziali, tra cui l’interoperabilità, che consente alle apparecchiature di produttori diversi di integrarsi perfettamente per scenari di simulazione più complessi e olistici che rappresentano accuratamente i diversi aspetti della cura del paziente. Gli standard assistono gli educatori nella scelta e nell’applicazione di dispositivi e software in linea con i loro obiettivi educativi, elevando così la qualità didattica delle simulazioni. Inoltre, la conformità agli standard relativi alle pratiche sanitarie garantisce l’aderenza ai requisiti normativi, riducendo i rischi legali e rafforzando la legittimità dei programmi di simulazione. Inoltre, gli standard guidano le istituzioni educative e le organizzazioni sanitarie a fare scelte informate in materia di acquisti, garantendo investimenti economicamente vantaggiosi nella tecnologia di simulazione. L’SSH sta lavorando attivamente per colmare questo divario attraverso il Future of Simulation Technology Summit che si terrà all’IMSH 2025, insieme a un white paper dedicato a questo tema.

L’ IMSH24 a San Diego sono stati giorni intensi ma gratificanti. Qual è la tua valutazione finale della conferenza?

Lo staff della SSH, i co-presidenti dell’IMSH e altri membri stanno conducendo attivamente la valutazione finale della conferenza, che sarà utilizzata per informare l’IMSH 2025 e gli eventi futuri. L’obiettivo dell’IMSH è quello di unire i membri della comunità globale della simulazione sanitaria in tutte le professioni e discipline, dai primi partecipanti ai pionieri della simulazione. Questa inclusività si estende ai nostri partner dell’industria, delle agenzie governative e delle fondazioni. Un altro obiettivo è quello di presentare le ultime innovazioni e le migliori pratiche nella simulazione sanitaria. Da tutti i punti di vista, compreso il numero di partecipanti, espositori e sessioni, questo è stato il più grande e più riuscito IMSH fino ad oggi. Al di là dei risultati quantificabili, c’è stata una tangibile energia positiva e un senso condiviso di entusiasmo e di finalità per il progresso della simulazione sanitaria. Il mio messaggio è quello di sfruttare questo fantastico inizio per il 2024 e di impegnarsi a sostenere la simulazione nella formazione sanitaria, dimostrando il suo ruolo fondamentale nel potenziamento dell’apprendimento e nel miglioramento dei risultati per i pazienti. Incoraggio tutti a diventare ambasciatori di questa causa, condividendo le proprie esperienze e conoscenze sia all’interno che all’esterno dell’IMSH, per colmare il divario tra gli ambienti simulati e l’eccellenza clinica del mondo reale e generare un impatto globale.

A San Diego abbiamo visto sempre più VR, AR, intelligenza artificiale , nuovi materiali, ecc…. Che ruolo ha l’innovazione nel progresso della simulazione come strumento di sicurezza del paziente?

Queste innovazioni sono fondamentali per far progredire la simulazione come strumento cruciale per la sicurezza dei pazienti, trasformando la formazione con esperienze realistiche e coinvolgenti. L’intelligenza artificiale migliora l’addestramento alla simulazione creando scenari dinamici e intelligenti che si adattano in tempo reale alle azioni del discente, offrendo un’esperienza formativa altamente personalizzata. Questa adattabilità garantisce agli operatori sanitari la possibilità di esercitarsi in un’ampia gamma di competenze cliniche con un feedback personalizzato in base ai progressi di apprendimento e alle esigenze specifiche. La realtà estesa (XR), che comprende VR, AR e MR, offre ulteriori livelli di realismo e di immersione nella formazione alla simulazione. Queste tecnologie estendono complessivamente l’accessibilità a una formazione di simulazione di alta qualità, abbattendo le barriere geografiche e fisiche. Gli operatori sanitari possono partecipare alla formazione in simulazione da remoto, garantendo una formazione continua e lo sviluppo delle competenze indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Inoltre, le analisi guidate dall’intelligenza artificiale all’interno delle simulazioni tradizionali e di quelle più recenti offrono un’analisi dettagliata delle prestazioni, consentendo agli educatori di identificare aree specifiche di miglioramento e di misurare le competenze nel tempo. Questo approccio basato sui dati assicura che la formazione sia basata sull’evidenza e incentrata sui risultati, contribuendo direttamente al miglioramento delle pratiche di cura dei pazienti.

In qualità di ricercatore, quali sono, secondo te, le sfide più significative che la ricerca sulla simulazione deve affrontare oggi e come SSH sta lavorando per affrontare queste sfide?

Una sfida persistente nel dimostrare l’impatto diretto dell’addestramento alla simulazione sui risultati dei pazienti risiede nella difficoltà di tradurre i risultati educativi in miglioramenti della pratica clinica. Il Vertice sulla ricerca 2023 e la recente pubblicazione di linee guida per l’addestramento alla simulazione , basate su revisioni sistematiche e basate sull’evidenza, rappresentano un tentativo da parte della SSH di risolvere questo problema. Queste linee guida mirano a facilitare l’implementazione di studi longitudinali e multi-istituzionali che possano tracciare gli effetti a lungo termine della formazione in simulazione sulle prestazioni cliniche e sull’assistenza ai pazienti. Questo sforzo include lo sviluppo di metriche standardizzate per la valutazione dell’efficacia in vari contesti e discipline, consentendo analisi più complete. Il sostegno a questa iniziativa proviene dal Registro internazionale dei dati sulla simulazione della SSH, che raccoglie e archivia i dati standardizzati delle attività didattiche basate sulla simulazione in tutto il mondo. Un’altra sfida è il finanziamento continuo necessario per sostenere i costi di studi di ricerca longitudinali multi-istituzionali. Per affrontare questo problema, la SSH ha istituito un nuovo fondo SSH per sostenere i premi di ricerca della società, che andranno a beneficio dei ricercatori all’inizio della carriera, dei ricercatori esperti e, soprattutto, degli sforzi di ricerca multi-istituzionali.

Per concludere, qual è stato il risultato di cui sei più orgoglioso nella tua carriera fino ad ora?

Non ho ancora momenti di orgoglio nella mia carriera professionale, perché c’è ancora troppo da fare affinché la simulazione sanitaria si avvicini al suo potenziale di impatto reale sull’erogazione dell’assistenza sanitaria e sulla vita dei pazienti. Chiedetemelo di nuovo tra 10 anni. 😊

Grazie mille, Barry. Apprezziamo il tuo tempo e le informazioni che hai condiviso con noi oggi. Il tuo contributo al progresso della simulazione sanitaria è inestimabile ed è chiaro che, sotto la tua guida, SSH continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la formazione sanitaria e l’assistenza ai pazienti. Speriamo di rivederti, magari questa volta in Europa.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter

I più letti

Scopri gli articoli più popolari di SIMZINE