Intervista al nuovo presidente della FLASIC, Federico Ferrero

Redazione SIMZINE
Cite Intervista al nuovo presidente della FLASIC, Federico Ferrero icon
Share Intervista al nuovo presidente della FLASIC, Federico Ferrero icon
$title

Federico Ferrero non è un professionista della sanità, ma lavora nel settore sanitario da oltre 10 anni. Con una carriera di due decenni nella formazione di insegnanti e professori, si è distinto nel campo della simulazione clinica in America Latina. Non solo insegna, ma si dedica anche all’apprendimento, alla ricerca e alla gestione di progetti educativi innovativi. Sebbene non sia un pilota professionista, la sua passione per l’aviazione gli ha fornito una prospettiva unica sulla sicurezza e sulla simulazione, aree in cui ha applicato la sua creatività e la sua capacità di affrontare le sfide. In qualità di presidente della Federazione Latinoamericana di Simulazione Clinica e Sicurezza del Paziente (FLASIC), Federico guida una rete di collaborazione che cerca di migliorare l’educazione sanitaria e la sicurezza del paziente nella regione. Il suo entusiasmo per i progetti collettivi e il suo impegno per la formazione si riflettono in ogni sua iniziativa, ispirando molti nel campo della simulazione clinica.

Federico Ferrero Etchegoyen

Email

Linkedin

Instagram

Website

Ciao Federico, grazie per aver trovato il tempo di unirti a noi. È un onore chiacchierare con il presidente della Federazione latinoamericana di simulazione clinica e sicurezza del paziente (FLASIC). Puoi parlarci brevemente di te e di come hai iniziato a lavorare con la simulazione in ambito sanitario?

Salve, grazie per l’invito. Ho scoperto la simulazione clinica nel 2011, al termine del quinto (e ultimo) anno di una borsa di ricerca a tempo pieno che mi era stata assegnata dal Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia dell’Argentina (CONICET). Mentre scrivevo la mia tesi di dottorato e mi chiedevo quale direzione dare alla mia carriera professionale, ho ricevuto una telefonata dalla Facoltà di Scienze Mediche dell’Università Nazionale di La Plata (dove tuttora lavoro come professore), che mi offriva di entrare a far parte del team di docenti dell’Ospedale di Simulazione Clinica recentemente inaugurato dall’istituzione. Fino ad allora non avevo mai sentito parlare di insegnamento basato sulla simulazione clinica. Lo trovai un mondo nuovo e assolutamente affascinante, soprattutto per l’entusiasmo che generava negli studenti. Ricordo di aver pensato: questo rivoluzionerà tutto. In quegli anni, la simulazione clinica era una novità in Argentina, addirittura dirompente, e c’era una certa diffidenza sulla sua utilità. Nel 2016 mi sono recato al Centro di simulazione della Facoltà di medicina dell’UNAM in Messico e lì, in occasione di un congresso dell’Associazione messicana delle scuole e facoltà di medicina (AMFEM), ho conosciuto la FLASIC.

Puoi spiegare ai nostri lettori cos’è esattamente FLASIC, dal tuo punto di vista?

FLASIC è la Federazione latinoamericana di simulazione clinica e sicurezza del paziente, un’organizzazione senza scopo di lucro creata nel 2007 (inizialmente denominata ALASIC), con la missione di promuovere l’educazione basata sulla simulazione clinica in America Latina. Cerchiamo di dare un quadro generale alle iniziative di ogni organizzazione specializzata in simulazione clinica nella nostra regione. A tal fine, costruiamo reti di collaborazione che, lavorando insieme, contribuiscono ad amplificare il potenziale di ciascuno dei nostri partner e istituzioni. Il nostro motto è “se non ci sei tu, non ci siamo tutti”.

Oggi la FLASIC ha un team di gestione in cui sono affiancato da educatori latinoamericani con una vasta esperienza, molto impegnati nel miglioramento collettivo delle nostre pratiche di insegnamento basate sulla simulazione clinica. Si tratta di: Sara Morales (Messico), Alessandra Vaccari (Brasile) e Álvaro Prialé (Perù).

Perché una federazione di società nazionali? Quali sono i vantaggi?

I vantaggi sono quelli del lavoro di squadra. L’America Latina è la regione più diseguale del mondo, con scarsi investimenti in ricerca e sviluppo in termini relativi. Tuttavia, la specificità dei nostri Paesi non si esprime solo in questi limiti, ma in un insieme di qualità che caratterizzano i professionisti dei nostri Paesi: resilienza, creatività, immaginazione, capacità di innovare e di gestire l’incertezza e soprattutto, credo, capacità di lavorare in squadra.

 

In questo contesto, il ruolo di un’associazione sovranazionale come la FLASIC è strategico nella costruzione di sinergie tra i molteplici nodi dell’insegnamento, della ricerca e dell’innovazione nella simulazione clinica che esistono in ciascuno dei Paesi della regione. In America Latina, questi nodi sono solitamente articolati attraverso società nazionali di simulazione clinica e/o associazioni di scuole e facoltà di medicina e scienze della salute; da qui la rilevanza di pensare alla figura di una Federazione (o associazione di associazioni) latinoamericana. Sebbene le società che compongono la FLASIC siano molto diverse tra loro in termini di storia, background o numero di membri che le compongono, riteniamo che sia possibile generare politiche comuni che valorizzino il loro lavoro, senza entrare in conflitto con i progetti strategici di ciascuna di esse.

Hai fatto parte del consiglio direttivo della FLASIC per diversi anni, come hai deciso di offrire i tuoi servizi per la tua attuale posizione di Presidente?

Ho iniziato a partecipare alla FLASIC nel 2018, quando sono stato invitato a far parte della Commissione Formazione Online, spazio che ho poi coordinato durante la pandemia (2020-2021). Nel 2021, insieme a Eva Miranda e Alessandra Vaccari, abbiamo deciso di mettere insieme una lista e di candidarci al Consiglio di Amministrazione per il mandato 2021-2023 per affiancare Andrés Díaz-Guío, che ha assunto la presidenza per quel biennio. Il sistema politico della FLASIC prevede che chi viene eletto vicepresidente per un biennio diventi automaticamente presidente per il mandato successivo. Nel 2021, la nostra lista ha ottenuto il maggior numero di voti all’assemblea generale dei soci, per cui ho assunto la vicepresidenza quell’anno e, pochi mesi fa, nel dicembre 2023, il mio attuale ruolo.

Credo che, al di là dei progetti che abbiamo incluso nella nostra proposta di lavoro, i partner abbiano sostenuto la nostra visione della FLASIC, espressa anche nel nome che abbiamo scelto per la lista: “Più America Latina per la simulazione clinica”. L’idea è che le nostre proposte di lavoro debbano essere alimentate dai progressi locali e regionali, con l’obiettivo di generare conoscenze, pratiche e servizi nella simulazione clinica che siano specifici e contestualizzati. Vale a dire, che facciano riferimento alle nostre tradizioni educative e alle nostre culture sanitarie.

Quali sono le principali sfide che dovrai affrontare durante il tuo mandato?

Nell’ambito della visione che ho menzionato, cerchiamo di garantire che tutti gli aspetti legati alla professionalizzazione della nostra attività di educatori, tecnici e ricercatori siano inclusi nelle linee di lavoro della Federazione. Uno dei progetti più importanti che stiamo portando avanti è quello di accreditamento dei centri di simulazione, attraverso un modello sviluppato dalla FLASIC, convalidato da esperti di 12 Paesi della nostra regione e sperimentato in 3 istituzioni latinoamericane, e che oggi conta 28 istituzioni che hanno iniziato il percorso di autovalutazione dei propri processi. Stiamo inoltre sviluppando un programma di certificazione per insegnanti e tecnici che prevede progressi nella definizione delle competenze di base per lo svolgimento di entrambi i ruoli nel contesto latinoamericano. Dobbiamo anche affrontare la sfida di continuare con il nostro Latin American Journal of Clinical Simulation , e di promuovere la ricerca scientifica. Stiamo ampliando le attività formative online, come workshop, discussioni, interviste e simposi, e tutto ciò che ci permette di continuare ad apprendere, insegnare e condividere. Infine, stiamo lavorando per migliorare le nostre possibilità di lavoro collaborativo, costruendo spazi di socializzazione dove incontrare altri partner e dove sia possibile una sinergia.

Siete una delle poche società di simulazione con il nome di Patient Safety. Allora, Federico, cosa sta facendo concretamente la FLASIC per aumentare la sicurezza dei pazienti latinoamericani attraverso l’uso della simulazione?

Stiamo portando avanti diverse iniziative. L’azione più concreta è senza dubbio quella relativa alla formazione degli operatori sanitari su quegli aspetti delle loro prestazioni che hanno un impatto diretto sulla sicurezza dei pazienti, seguendo i precetti dei 6 Obiettivi Internazionali definiti dall’OMS. Tuttavia, sappiamo che migliorare la sicurezza dei pazienti in America Latina implica non solo lavorare con le équipe sanitarie, ma anche costruire una nuova cultura della sicurezza che coinvolga anche i pazienti e le loro famiglie.

 

In questo contesto, la FLASIC organizza regolarmente un Simposio internazionale sulla simulazione clinica e la sicurezza del paziente. Il Simposio internazionale sulla simulazione clinica e la sicurezza del paziente è un’attività nata nel 2019, completamente virtuale e aperta alla comunità degli educatori delle scienze della salute in America Latina. Lo spazio ha un numero crescente di partecipanti e ha incorporato le voci di studenti e pazienti del settore sanitario. Quest’anno, a settembre, si terrà la quarta edizione consecutiva.

 

Sviluppiamo anche attività congiunte con diverse associazioni che lavorano per la sicurezza dei pazienti, alcune delle quali legate all’insegnamento basato sulla simulazione clinica, ma non in tutti i casi. Un esempio di questo lavoro è il seminario internazionale che è culminato nella Dichiarazione di Rio de Janeiro (2023). L’evento ha riunito diverse associazioni civili e istituzioni statali interessate alla formazione dei tecnici sanitari nella regione. Durante il seminario non solo è stato redatto un documento con le linee guida, ma sono stati formati dei gruppi di lavoro ed è stato elaborato un programma di lavoro comune per l’anno in corso.

Con sfide multiple e simili che la maggior parte dei Paesi deve affrontare, cosa stiamo sbagliando, cosa ci manca, dove dovremmo puntare?

Mi rendo conto che ogni regione ha le sue particolarità e priorità. Tuttavia, se dovessi elencare delle sfide comuni, includerei lo sviluppo della simulazione interprofessionale; l’integrazione dell’insegnamento basato sulla simulazione clinica nei sistemi sanitari; e l’incorporazione della simulazione clinica e della sicurezza dei pazienti nel normale curriculum previsto per la formazione universitaria e postuniversitaria degli operatori sanitari.

D’altra parte, ritengo che oggi sia di estrema rilevanza analizzare i limiti e le possibilità dell’Intelligenza Artificiale nella sua incorporazione nei processi clinici ed educativi e, in particolare, nell’insegnamento basato sulla simulazione clinica. Questa è senza dubbio una delle grandi sfide a breve e medio termine.

 

Ritengo inoltre che sia essenziale colmare il divario tra la produzione teorica in materia di educazione medica e sicurezza dei pazienti e le pratiche concrete e quotidiane dell’assistenza sanitaria. C’è una sfida persistente di cambiamento culturale, che può essere vista nella difficoltà di superare l’inerzia delle nostre pratiche professionali. Voglio dire che, mentre discutiamo di sicurezza (1.0, 2.0, 3.0), e ci innamoriamo dell’ingegneria della resilienza e delle proposte proattive per la sicurezza dei pazienti, in alcuni Paesi e regioni siamo ancora lontani dal raggiungere la standardizzazione dei processi assistenziali di base (linee guida di allarme, farmaci, criteri di riferimento, ecc.) e/o dall’adempimento di strategie di sicurezza elementari come la lista di controllo pre-chirurgica o l’identificazione del paziente.

Secondo la tua esperienza, a cosa servono l’accreditamento, la certificazione e le credenziali?

Credo che in tutti i casi si tratti di valutare noi stessi e di stabilire standard di qualità per il nostro insegnamento e le nostre pratiche istituzionali, e questo è essenziale. Se c’è una cosa che la teoria educativa ha dimostrato negli ultimi 20 anni è che non possiamo migliorare senza feedback, senza conoscere i nostri punti di forza e di debolezza.  

Tuttavia, dobbiamo evitare di cadere in una dinamica di “accreditamento” in cui, nella misura in cui la certificazione di istituzioni e individui conferisce una distinzione e un valore di mercato ai suoi portatori, l’ottenimento del certificato è valutato al di sopra del processo di apprendimento personale e/o di miglioramento istituzionale. La sfida è costruire meccanismi di valutazione che, senza sottovalutare l’importanza della certificazione e dell’audit della qualità dei processi educativi e dei servizi di simulazione clinica, enfatizzino la possibilità di miglioramento e di apprendimento, a livello individuale, istituzionale e collettivo.

Ad esempio, la FLASIC sta progettando un programma per la certificazione degli insegnanti di simulazione clinica che, pur prevedendo il rilascio di un certificato a coloro che dimostrano determinate competenze didattiche, pone l’accento sul processo piuttosto che sul risultato. È un programma che mira ad accompagnare gli insegnanti nell’identificazione dei loro punti di forza e delle aree di miglioramento, costruendo da lì un percorso di apprendimento auto-diretto (in cui producono e condividono prove) che culmina nella certificazione delle loro competenze per insegnare con la simulazione clinica. In breve, la certificazione è importante? Sì, ma come risultato di un processo di apprendimento che innalza i nostri standard di qualità, sia a livello individuale che collettivo.

Il VI Summit Ministeriale sulla Sicurezza del Paziente, al quale hai partecipato ufficialmente in qualità di presidente della FLASIC: puoi raccontarci brevemente questa esperienza?

È stata un’esperienza molto interessante. Sono stato invitato a condividere l’esperienza della FLASIC nel lavorare con altre organizzazioni non governative per migliorare la sicurezza dei pazienti.

 

L’istruzione e la formazione degli operatori sanitari fanno sempre parte di una strategia più ampia per migliorare la qualità dei nostri sistemi sanitari e la sicurezza dei nostri pazienti. Ritengo che le nostre associazioni professionali, come la FLASIC o il SESAM , abbiano un ruolo importante da svolgere nella definizione di un’assistenza sanitaria più sicura e che possano davvero aiutare gli Stati nazionali e le organizzazioni internazionali come l’OMS in questo processo, attraverso diversi meccanismi.

 

Una di queste è trasferire la nostra esperienza nella costruzione di reti per condividere conoscenze, risorse ed esperienze locali, con un impatto reale sulla sicurezza dei pazienti e delle équipe sanitarie; è il caso della Dichiarazione di Rio de Janeiro che ho citato in precedenza. Siamo anche esperti nello sviluppo e nell’attuazione di piani e programmi di formazione migliori per gli operatori sanitari, in quanto costituiscono soluzioni contestualizzate per la sicurezza dei pazienti, adattate alle esigenze specifiche di ciascun Paese, regione e località. In breve, siamo agenti rilevanti nella promozione e nella costruzione di una nuova cultura della sicurezza dei pazienti, fornendo strumenti e risorse per cambiare gli atteggiamenti e le pratiche sanitarie in ogni regione.

Ho letto che sei un pilota di aerei apprendista. Nella simulazione aeronautica tutto è molto codificato e standardizzato, perché non è lo stesso nella simulazione sanitaria?

Esatto, sto imparando a pilotare un aereo monomotore. A dire il vero, non sono un esperto di simulazione aeronautica, anche se posso raccontare della mia esperienza di apprendimento in aeronautica e di come mi abbia dato gli strumenti per pensare all’insegnamento clinico basato sulla simulazione da altri punti di vista. Ciò che risalta maggiormente è il posto centrale che la sicurezza operativa occupa nell’addestramento dei piloti e, in confronto, il posto marginale che la sicurezza dei pazienti occupa nella formazione degli operatori sanitari. Esiste un insieme di abilità non tecniche come l’anticipazione, la verbalizzazione ad alta voce, la comunicazione strutturata e non ambigua, l’uso di ausili cognitivi, ecc. che vengono allenate fin dal primo giorno nel campo aeronautico. Ricordo che nella mia prima classe del corso di pilotaggio, la prima e l’ultima cosa che ho fatto sono state le liste di controllo.

Sebbene il confronto tra l’aviazione commerciale e la sanità sia già stato oggetto di molte ricerche, ed è chiaro che le strategie di sicurezza non possono essere trasferite linearmente da un campo all’altro, mi sembra evidente che nell’aviazione esiste una cultura organizzativa della sicurezza molto presente, direi onnipresente, in tutti coloro che sono coinvolti nell’attività. E questo è qualcosa che è ancora in costruzione nel campo della salute. Credo quindi che nella progettazione dei processi di apprendimento dei professionisti della salute, anche a partire dal livello universitario, ci sia un aspetto da rivedere e che spiega in parte perché le cifre degli eventi avversi nell’aviazione commerciale siano così buone rispetto a quelle della sanità.

Grazie, Federico, sono contento di aver avuto questo spazio con te; mi sento anche ispirato, perché ci ha fatto riflettere su quello che facciamo e su quello che possiamo fare nel campo della simulazione. Prima di salutarci, c’è qualcosa che vorresti aggiungere?

Vorrei ringraziarvi per l’invito. Resto a disposizione per continuare a riflettere insieme su come migliorare le nostre pratiche di educazione alla simulazione e i nostri sistemi sanitari. Mi congratulo per il lavoro svolto con questa rivista, che è stata accolta molto bene dalla comunità di educatori di simulazione clinica di lingua spagnola. Infine, vorrei chiedere ai lettori che vogliono conoscere la FLASIC e la simulazione clinica in America Latina di seguire le nostre reti. Vi aspettiamo tutti perché, come diciamo in FLASIC… “se non siete qui, non siamo tutti qui”!

Grazie ancora per questa conversazione piacevole e stimolante.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter

I più letti

Scopri gli articoli più popolari di SIMZINE