Ignacio Del Moral: simulazionista visionario che vuole cambiare il mondo

Redazione SIMZINE
Cite Ignacio Del Moral: simulazionista visionario che vuole cambiare il mondo icon
Share Ignacio Del Moral: simulazionista visionario che vuole cambiare il mondo icon
$title

In questa nuova puntata della nostra rubrica SIM Face, ci immergiamo nella storia di Ignacio Del Moral, o come preferisce essere chiamato, Nacho. Energia, passione e un desiderio inarrestabile di migliorare il mondo che lo circonda sono solo alcuni dei tratti che definiscono questo leader nel campo della simulazione clinica. Cosa lo spinge e quali sacrifici ha fatto lungo la strada? Nacho condivide la sua visione ispiratrice per il futuro della formazione medica e ci offre uno sguardo sulla persona che sta dietro al professionista. Continua a leggere per conoscerlo meglio!

Ignacio del Moral

Ignacio (Nacho) del Moral, MD, PhD. Consultant Anesthesiologist. Hospital Universitario Marqués de Valdecilla, Santander, Spain. Former CEO Hospital virtual Valdecilla. Director, Spanish programs Institute for Medical Simulation-Center for Medical Simulation, Boston, USA

Email

Linkedin

Ciao Ignacio, grazie mille per aver dedicato del tempo ai nostri lettori. Ci piace iniziare con una semplice domanda per rompere il ghiaccio: come descriveresti, con parole tue, chi è Ignacio Del Moral?

Ciao e grazie per l’invito! Preferisco essere chiamato Nacho… e mi considero una persona con energia ed entusiasmo per cercare di migliorare il mondo che mi circonda, unendo le persone, costruendo ponti e portando avanti progetti che contribuiscono a rendere migliori le persone e le organizzazioni.

La simulazione clinica sta rivoluzionando il modo in cui vengono formati gli operatori sanitari e il modo in cui viene contenuto il rischio clinico. Qual è stato il momento della tua carriera in cui hai capito che questo era il futuro?

È stata un’esperienza professionale all’inizio della mia carriera di anestesista sulla quale ho avuto la fortuna di riflettere in un articolo pubblicato sulla rivista Simulation in Healthcare (SiH) nel febbraio 2020 dal titolo “My Simulation Journey: making the impossible possible”. Si tratta di una situazione clinica complessa che mi è capitata in sala operatoria con un paziente impossibile da ventilare e da intubare. In quel preciso momento ho capito che dovevamo trasformare il modo in cui le équipe cliniche si formano e gli operatori sanitari imparano. Da allora ho vissuto con la motivazione di guidare progetti per trasformare questa visione in realtà.

Quali sacrifici personali hai dovuto fare per arrivare dove sei oggi? C’è qualcosa che avresti fatto diversamente?

Logicamente, quando qualcuno si pone l’obiettivo di trasformare il presente e di rompere lo status quo, c’è sempre un sacco di sacrificio dietro, e tutto questo sacrificio vale la pena per il bene della sicurezza dei pazienti e per lo sviluppo dei professionisti della sanità. La mia famiglia ha fatto un enorme sacrificio a causa dei miei lunghi viaggi, degli orari di lavoro e delle preoccupazioni. Ho sette figli e abbiamo deciso di andare a Boston per un anno di formazione in simulazione medica: all’inizio non capivano, ora vogliono tornare! Per quanto riguarda il cambiamento, avrei fatto qualcosa di diverso, forse nel 2011, quando ho lasciato il mio lavoro clinico per dedicarmi al 100% all’avvio dell’Ospedale Virtuale di Valdecilla: ripensandoci, credo che mi sarebbe piaciuto continuare il rapporto con il paziente, e in quel momento la situazione lo richiedeva.

L’Ospedale Virtuale di Valdecilla è uno dei centri di simulazione più conosciuti in Spagna e a livello internazionale: qual è stato il tuo contributo?

Nel 2009 il governo della Cantabria ha avuto l’idea di creare un centro di formazione ad alte prestazioni, come quelli che hanno gli atleti, con la speranza di contribuire alla crescita dei team clinici e dei professionisti. Non c’era nulla e ho avuto il privilegio di ricevere la proposta di avviare questa iniziativa. Sono stato il suo primo direttore e il mio ruolo è stato quello di riunire le persone, creare una visione e un pensiero strategico per rendere l’HvV quello che è oggi. Penso che sia il risultato del lavoro di molte persone dell’Ospedale di Valdecilla e del Servizio Sanitario Cantabrico, oltre che del supporto di una rete internazionale (Center for Medical Simulation, Boston; MedStar, Washington; e Vanderbilt Center for Research and Innovation in Systems Safety) che hanno messo al primo posto qualcosa di più grande: che nessun paziente subisca danni durante l’assistenza sanitaria e che tutti i professionisti abbiano gli strumenti per lavorare in squadra e sostenere i propri colleghi.

Come i nostri lettori sanno, in questa rubrica mettiamo in evidenza i professionisti che hanno svolto – e continuano a svolgere – un ruolo chiave nel progresso della simulazione in ambito sanitario. Perché pensi che Ignacio Del Moral meriti di essere inserito in questa rubrica?

Beh, mi avete invitato a essere qui – e vi ringrazio per questo – quindi forse sarebbe la rivista a dover rispondere (sorride). E se dovessi commentare qualcosa, sarebbe che nel 1998, dopo un incontro con David Gaba a Stanford durante una borsa di studio, ho immaginato che questa metodologia – la simulazione clinica – avrebbe dovuto essere implementata in tutte le organizzazioni sanitarie, e da allora ho lavorato in tutto il mondo per trasformare questa visione in realtà.

Secondo te, fino a che punto la simulazione può spingersi e pensi che un giorno sarà in grado di sostituire completamente le esperienze cliniche reali degli studenti, un po’ come i piloti prima di un vero volo?

Penso che la simulazione clinica assumerà un ruolo sempre più importante nel processo di formazione dei professionisti, sia all’università che durante il periodo di specializzazione e lo sviluppo continuo dei team; questo significa che quando gli studenti avranno il loro primo incontro con il paziente, saranno molto più preparati, avranno una maggiore chiarezza mentale e le decisioni che prenderanno saranno più rigorose.

Non credo che la simulazione la sostituirà del tutto, ma penso – e credo che sia molto necessario – che quando il professionista si troverà di fronte a una situazione con un paziente, potrà pensare: “Ho già vissuto questa esperienza in un contesto di sicurezza e ho parlato di come dobbiamo lavorare”, il beneficio maggiore sarà per il paziente, il professionista e l’organizzazione!

Hai avuto un’esperienza di formazione alla Harvard Medical School. La simulazione all’estero è così diversa da quella in Spagna o in Europa?

Penso che negli Stati Uniti la simulazione sia più consolidata e, in qualche modo, grazie al suo modello di organizzazione universitaria e di fornitura di servizi sanitari, alla dedizione, alla professionalità e al lavoro multidisciplinare dei centri di simulazione, ho la sensazione che sia più consolidata che in Europa, Spagna e America Latina.

La simulazione è talvolta vista come un “gioco da medici” da alcuni professionisti tradizionali. Hai incontrato questa resistenza? Come la combatti?

Tutte le resistenze sono normali, hanno, in fondo, un significato: “Finora quello che ho fatto ha funzionato per me” e l’incertezza del futuro può spaventare; è un ragionamento molto umano. Di fronte a questo, credo che, pur normalizzandolo, dobbiamo lavorare in modo rigoroso per ispirare il cambiamento, per avere una narrazione coerente che ci motivi ad attuare qualsiasi cambiamento in modo ragionato e professionale. In base alla mia esperienza, dopo un processo rigoroso, molti professionisti si uniscono al cambiamento e quelli che non lo fanno hanno tutto il diritto di farlo e non si tireranno indietro. Credo che il modo per combattere questo fenomeno sia quello di pensare in modo strategico e di gestire il cambiamento in modo professionale.

Cosa ti tiene ancora sveglio la notte oggi, dal punto di vista professionale?

Mi piace questa domanda perché mi fa riflettere… Mi prenderò un po’ di tempo per rispondere. Dopo aver riflettuto un po’, mi sono reso conto che non c’è nulla che mi tenga sveglio la notte dal punto di vista professionale, e che ho molte illusioni davanti a me. Per citarne alcune, una sarebbe quella di avvicinare sempre di più la realtà delle organizzazioni sanitarie e l’attività di simulazione clinica, un’altra sarebbe il supporto dei team di formazione ai professionisti in modo che possano svolgere il loro lavoro con il sostegno dei team e il rafforzamento delle relazioni professionali attraverso l’implementazione di abitudini come la pratica riflessiva, il debriefing clinico e le conversazioni di apprendimento nei turni di M&M.

Alla luce della tua esperienza, cosa manca ancora nel processo di professionalizzazione della simulazione?

In questo processo di implementazione della simulazione, credo che la professionalizzazione sia davvero una delle chiavi e per questo abbiamo bisogno, da un lato, di dati, dati che forniscano il valore dell’implementazione di uno strumento di cambiamento come la simulazione e, dall’altro, la professionalizzazione significa anche far parte di tutti i comitati direttivi negli ospedali e nei centri universitari e per questo è necessario avere persone esperte e dedicate.

Di solito concludiamo l’intervista con una domanda un po’ sfacciata. Se non fossi stato un medico o non avessi lavorato nella simulazione clinica, cosa pensi che avresti fatto nella tua vita?

Amo la natura, è il luogo in cui trovo l’energia per andare avanti con entusiasmo ogni mattina, e mi sento anche molto grato per la famiglia che ho, quindi combinando entrambe le cose, penso che avrei aperto una fattoria in un luogo paradisiaco, ad esempio in Cantabria!!!

Grazie mille per questa piacevole chiacchierata.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter