Un giorno nella vita di un direttore di una rivista di simulazione: Gabriel Reedy

Redazione SIMZINE
Cite Un giorno nella vita di un direttore di una rivista di simulazione: Gabriel Reedy icon
Share Un giorno nella vita di un direttore di una rivista di simulazione: Gabriel Reedy icon
$title

Gabriel Reedy, direttore di Advances in Simulation, condivide il suo percorso unico da aspirante pilota a importante accademico e redattore, rivela le sfide quotidiane per bilanciare i compiti editoriali con la carriera accademica e discute del futuro della simulazione sanitaria. Tra le sue priorità, l’innovazione e le collaborazioni globali per migliorare la formazione e i risultati dell’assistenza ai pazienti.

DOI: https://doi.org/10.69079/simzine.H24.n14.00017

All’incrocio tra educazione sanitaria e simulazione abbiamo trovato Gabriel Reedy, direttore di Advances in Simulation e professore di educazione clinica al King’s College di Londra. Psicologo abilitato, Reedy unisce la sua esperienza in psicologia alla passione per il miglioramento delle modalità di apprendimento e collaborazione dei team sanitari in ambienti simulati. Da quando ha assunto la direzione all’inizio della pandemia del 2020, ha guidato la rivista attraverso importanti sfide globali.

Nella nostra conversazione, il professor Reedy condivide il suo percorso da aspirante pilota di linea a direttore di un’importante rivista scientifica sulla simulazione, riflette sulle sfide di conciliare i compiti editoriali con la carriera accademica e discute la missione della rivista di spingere i confini della scienza e della pratica della simulazione. Questa intervista offre uno sguardo dietro le quinte sull’impatto della rivista sulla formazione sanitaria globale e sulla visione del professor Reedy per il suo futuro.

Gabriel Reedy

Professore di formazione clinica presso il King’s College di Londra, Regno Unito. È psicologo abilitato e membro associato della British Psychological Society. La sua ricerca si concentra sul modo in cui gli operatori sanitari imparano e lavorano insieme, soprattutto in ambienti simulati.

Email

Linkedin

Twitter

Ciao Gabe, grazie per esserti unito a noi per questa breve intervista. Vorremmo presentare uno sguardo dietro le quinte della rivista che dirigi e fornire un’idea del punto di vista del direttore. Essere EiC di una rivista scientifica non è un compito facile. Quando sei entrato a far parte della rivista e qual è la tua giornata tipo come direttore?

Sono entrato a far parte della rivista come membro del comitato editoriale nel 2016, quando la rivista è stata lanciata, lavorando con la professoressa Debra Nestel, il direttore fondatore e mia mentore. Ho assunto il ruolo di direttore all’inizio del 2020, poche settimane prima dell’inizio della pandemia. Come tutti noi che lavoriamo in ruoli editoriali presso riviste accademiche, il mio ruolo di direttore si aggiunge al mio lavoro a tempo pieno di accademico! Sono professore al King’s College di Londra, nel Regno Unito, dove svolgo attività di ricerca sulla simulazione e sulla formazione delle professioni sanitarie e dirigo un programma di master per operatori sanitari. Quindi, la mia giornata è molto varia e non è mai uguale! Quasi sempre, però, è una combinazione delle cose che amo fare: leggere, scrivere, progettare, pianificare e fare ricerca, insegnare, facilitare – e ora sempre di più, sostenere e guidare team di colleghi che fanno queste cose.

Hai sempre voluto diventare direttore di una rivista scientifica o è successo per caso?

Beh, forse non sempre! Questo ruolo non è qualcosa che sognavo da bambino, ma probabilmente perché non ne conoscevo l’esistenza. (In realtà volevo essere un pilota di linea dall’età di 11 anni, la prima volta che sono salito su un aereo. È ancora nella mia lista!). Mi sono laureato in inglese e mi sono occupato di scrittura e lettura accademica fin dal liceo. Da lì sono entrato nell’industria tecnologica come scrittore e formatore, aiutando a rendere più comprensibili concetti tecnici difficili. Quando sono diventato un accademico, ho capito che volevo che la pubblicazione accademica fosse una parte importante del mio lavoro. Mi è sempre piaciuto aiutare le persone a sviluppare la loro scrittura accademica: è una parte del mio lavoro che ho sempre trovato molto appagante. E questa è una parte importante del nostro lavoro di redattori!

Qual è la parte più difficile del tuo lavoro? E quella più frustrante?

Credo che la parte più difficile del mio lavoro sia l’invio di quelle lettere con su scritto “rifiuto”. A nessuno piace sentirsi dire che il proprio lavoro non è adatto alla pubblicazione, soprattutto perché la pubblicazione è una parte così importante del ruolo accademico e clinico che molti di noi ricoprono. Ogni volta che rifiuto un manoscritto, ricordo come ci si sente quando io stesso ho ricevuto quel messaggio (sì, anche i caporedattori hanno rifiutato dei manoscritti!). Ma cerco di incanalare questa sensazione in un feedback per gli autori che spieghi la decisione e li aiuti a migliorare il loro lavoro. Credo che la cosa più frustrante per me sia che molte persone non si rendono conto che praticamente tutti coloro che ricoprono ruoli editoriali in riviste accademiche fanno questo lavoro in aggiunta al loro “lavoro quotidiano”. Ogni peer reviewer, ogni redattore di ogni livello, fa questo lavoro perché vuole dare un contributo al campo della simulazione sanitaria. Perciò, quando gli autori si lamentano della lunghezza del processo di revisione, posso sentirmi davvero frustrato. Tutti i peer reviewer, i redattori associati e i redattori senior svolgono il loro lavoro come volontari!

Qual è il miglior articolo che hai letto nel campo della simulazione e perché? So che non è una domanda facile

Non rispondo mai a questo tipo di domande: non mi piace la domanda! (Non so nemmeno dirvi qual è il mio tipo di gelato preferito!) Cosa intendiamo per miglior articolo? Il migliore come? Il più citato? Il più ben scritto? Più d’impatto? Ma per chi? Potrei citarne alcuni che hanno davvero plasmato la mia pratica. Potrei anche citare alcuni articoli straordinari che mi hanno fatto pensare in modo diverso e alcuni manoscritti che chiedo ai miei studenti di leggere quando imparano a conoscere particolari aspetti della simulazione. Ma per me non esiste il miglior articolo che abbia mai letto. Penso che la letteratura scientifica debba sempre essere considerata nel suo contesto e che ci si basi su di essa in modo da supportare e migliorare la letteratura successiva. Per me, pensare ora a un articolo fondamentale o seminale sembra una concezione superata del funzionamento della scienza, e il nostro campo è troppo complesso e diversificato per questo modo di pensare. La comunità della simulazione sanitaria è così ampia, così diversificata e copre così tante specialità che la domanda non funziona per me!

Mi piace la tua risposta e ne prenderemo spunto per modificare le domande per il prossimo ospite di questo spazio. Puoi descrivere Advances in Simulation (AiS) in poche parole? Vorremmo sapere come la vede il suo EiC.

Il mio approccio come direttore di AiS è che cerco di vivere davvero la missione e i valori rappresentati dal titolo della rivista. Vogliamo contribuire a spingere i confini del campo, per aiutare tutti noi della comunità a fare cose nuove e interessanti con la scienza e la pratica della simulazione. Vogliamo spingere noi stessi a pensare in modi nuovi, a riflettere attentamente e criticamente su come e perché facciamo quello che facciamo. Vogliamo imparare ed essere ispirati da idee provenienti da discipline e campi diversi. E vogliamo che tutto questo ci aiuti a migliorare il modo in cui formiamo i nostri colleghi, a prenderci più cura dei pazienti, dei clienti e degli altri, e a migliorare l’assistenza sanitaria e sociale. L’altra cosa che vogliamo fare, e mi riferisco a tutti noi del team editoriale, è aiutare a sviluppare studiosi, ricercatori e scrittori nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale, per aiutarli a diventare migliori ricercatori e scrittori. Perché quando ci aiutiamo a vicenda a imparare, crescere e svilupparci, miglioriamo la ricerca e facciamo progredire il campo!

Che tipo di portata pensi che abbia Advances in Simulation nel campo della simulazione?

Recentemente ho descritto la simulazione sanitaria a un collega come un campo che ha un piede in tradizioni diverse. In primo luogo, ovviamente, c’è una componente accademica nel nostro campo. Molti di noi ricoprono ruoli accademici tradizionali e quindi c’è la spinta a pensare alla pubblicazione scientifica e a contribuire al settore in questo modo. Anche per quanto riguarda la componente accademica, abbiamo background disciplinari molto diversi: educazione, psicologia, scienze umane, scienze della vita, ingegneria, miglioramento dell’assistenza sanitaria e, naturalmente, tutte le nostre specializzazioni cliniche accademiche, oltre a molte altre. Ma c’è anche il lato dei praticanti della nostra comunità: le persone che praticano la simulazione su base settimanale in contesti clinici e assistenziali in tutto il mondo, utilizzando la simulazione per migliorare e rendere più sicura l’assistenza. Molti di noi sono a cavallo tra questi due mondi. E credo che questo sia il bello di Advances in Simulation: servire l’intero campo della simulazione sanitaria. Il nostro obiettivo è portare la scienza della simulazione della massima qualità a tutti gli operatori del settore, indipendentemente dal fatto che si tratti di un’università o di una clinica comunitaria. L’anno scorso sono stati scaricati quasi mezzo milione di articoli di Advances in Simulation, e ne sono davvero orgoglioso! Se fossimo stati disponibili solo nelle biblioteche universitarie, questo non sarebbe successo. Ma siamo ad accesso libero e questo ci permette di raggiungere un pubblico molto vasto!

Advances in Simulation è la rivista ufficiale della Society for Simulation in Europe (SESAM). La definiresti quindi una rivista europea?

Anche se siamo la rivista ufficiale di SESAM, siamo una rivista internazionale. Il nostro team editoriale e il comitato consultivo sono rappresentati da tutto il mondo: Nord e Sud America, Europa, Africa, Asia e Australia. La rivista è co-proprietaria dell’editore (BMC Springer Nature) e della società, ed entrambi sono concentrati sul progresso della scienza, indipendentemente dalla sua provenienza. E come direttore, questo è anche il mio obiettivo! Un’altra cosa interessante dell’editoria accademica che forse i lettori non conoscono: tutte le decisioni commerciali sulla rivista sono completamente separate dalle nostre decisioni editoriali, quindi ciò che viene sottoposto a peer-review e pubblicato è completamente separato da qualsiasi altra decisione.

Qual è la tua visione e la tua speranza per il prossimo periodo di vita e di crescita della rivista?

I prossimi due anni saranno un periodo davvero entusiasmante per la nostra rivista. Stiamo per dare il benvenuto a un nuovo redattore senior nel nostro team e stiamo per lanciare un’altra collezione speciale (tenete d’occhio l’annuncio!). Inoltre, siamo in circolazione da abbastanza tempo che i manoscritti che abbiamo pubblicato vengono citati ampiamente in altre riviste e utilizzati in tutto il mondo, e speriamo di ottenere presto il nostro primo impact factor. Sarà un passo entusiasmante per noi!

Qual è il rapporto di Advances in Simulation con i social media e che tipo di comunicazione adotti per promuovere gli articoli?

I social media sono interessanti per noi perché al momento, ovviamente, il panorama è così dinamico. Twitter è stato enorme tra gli accademici e ha davvero aiutato a diffondere le idee in lungo e in largo, ma nella sua attuale versione la piattaforma “X” è diventata problematica e molti l’hanno abbandonata per ragioni comprensibili. Per molti dei miei colleghi, non è chiaro cosa emergerà per colmare il vuoto. Ma continuiamo a twittare molto, sia come singoli redattori che come rivista, per condividere le nuove pubblicazioni. Condividiamo notizie e nuove pubblicazioni anche su Linkedin. Abbiamo una fantastica collaborazione con Simulcast, che organizza regolarmente un journal club con manoscritti pubblicati su Advances in Simulation e su altre riviste di simulazione. È fantastico e consiglio vivamente di abbonarsi!

Quali consigli daresti ai giovani simulazionisti e agli educatori per ottenere la pubblicazione di un articolo sulla tua rivista?

Questa è una delle domande che mi vengono poste più spesso come redattore! Ho alcuni consigli per chi si trova in questa situazione. Penso che il punto di partenza sia leggere gli articoli dell’AIS, soprattutto quelli recenti, e cercare di modellare il proprio lavoro su di essi. Date assolutamente un’occhiata ai tipi di articoli presenti sul sito e assicuratevi di inviare il vostro lavoro in base a ciò che cerchiamo per ogni tipo di articolo. Dobbiamo verificare che il vostro manoscritto rientri in queste categorie e che includa ciò che chiediamo, altrimenti non verrà pubblicato: sareste sorpresi di sapere quante persone non lo controllano! Infine, le linee guida per la segnalazione sono vostre amiche. Come dico spesso, ricordate che si tratta di linee guida, non di linee guida: non siate vincolati a tutto ciò che vi è elencato, ma usatele per mantenervi onesti e rigorosi nella conduzione e nel resoconto della vostra ricerca. E infine, assicuratevi di costruire un’argomentazione forte per spiegare perché il vostro manoscritto dà un contributo alla scienza. Non date per scontato che, trattandosi del “primo studio del suo genere”, sarà automaticamente pubblicato!

Come selezioni i revisori? E quali consigli hai per gli scienziati all’inizio della carriera interessati a diventare revisori di riviste?

La revisione è così importante per l’intero processo di pubblicazione accademica. Senza la revisione paritaria, la letteratura scientifica non esisterebbe! Quindi, per favore, offritevi volontari per la revisione. Selezioniamo i revisori in base a una serie di fattori. Forse, in primo luogo, cerchiamo colleghi che sappiamo essere impegnati in attività di ricerca nel settore e che abbiano pubblicato nell’area specifica della simulazione che stiamo cercando di recensire. Come punto di partenza utilizziamo le nostre reti, le persone che incontriamo alle riunioni, quelle che vediamo scrivere e pubblicare nel settore. E chiediamo a tutti di raccomandare i loro colleghi che magari non conosciamo bene, che sono ricercatori alle prime armi, in modo che possano fare esperienza nel processo. Le migliori recensioni aiutano gli autori a pensare in modo diverso al loro lavoro e a metterlo sotto esame. Invece di esaminare il testo e di fare il copy editing riga per riga, mettono in evidenza aspetti che gli autori potrebbero non aver considerato; ricordano agli autori altra letteratura che potrebbero non aver citato; evidenziano potenziali problemi o preoccupazioni nel processo di ricerca; o mettono in evidenza connessioni tra il lavoro e altre ricerche o pratiche. Se pensate alle recensioni in questo modo, i redattori vi apprezzeranno molto e vi aiuteranno a imparare molto su come progettare la vostra ricerca e far pubblicare il vostro lavoro!

Quali sono, secondo te, le maggiori sfide che gli editori devono affrontare oggi nel campo della simulazione e dell’educazione?

Credo che, senza dubbio, la sfida più grande che tutti noi dobbiamo affrontare oggi è che le aspettative nei nostri confronti stanno aumentando drasticamente e nessuno di noi ha più il tempo che aveva prima. Credo che questo sia ancora più vero da quando il COVID-19 ha completamente stravolto le nostre vite personali e professionali! Siamo tutti impegnati nel nostro “lavoro diurno”, che sia clinico, accademico o di simulazione, e dobbiamo lavorare così tanto per far funzionare le cose nei vari servizi a cui siamo associati. Questo rende difficile svolgere un lavoro innovativo, che si tratti di ricerca o di pratica innovativa, e rende difficile anche impegnarsi nella pubblicazione accademica, sia come revisore che come editore. Per noi, significa che facciamo davvero fatica a trovare revisori, e questo perché le persone hanno poco tempo a disposizione. Non possiamo continuare a pubblicare scienza se non ci sono persone che fanno ricerca e innovazione, a revisionare altri manoscritti e a servire come redattori per le riviste!

C’è una crescente attenzione al tema della Diversità, equità e inclusione (DEI) . Che ruolo hanno le strategie DEI nella rivista che dirigi?

Si tratta di una questione molto importante per noi come settore, e lo è anche per me personalmente. Non c’è dubbio che il mondo accademico sia stato storicamente appannaggio di pochissimi, e che non ci sia stata diversità in quel mondo. Penso che se iniziamo a rimediare a questa situazione e a raggiungere un certo equilibrio, abbiamo la possibilità di assicurarci che le differenze di prospettiva ci aiutino a spingere il nostro pensiero e a far progredire il campo. La rappresentanza è importante di per sé, ma è anche importante che la diversità ci renda più pensosi, più riflessivi, più perspicaci, più critici e quindi più produttivi e avventurosi come campo. Attualmente stiamo accettando candidature per la nostra raccolta speciale su Equità, Diversità, Accessibilità e Inclusività in AiS (https://www.biomedcentral.com/collections/EDAI) , e abbiamo già alcuni contributi fantastici che stanno aiutando tutti noi a pensare in modo diverso! Ne abbiamo bisogno e ne vogliamo ancora di più.

Hai qualche consiglio da dare a chi aspira a diventare un giorno direttore di una rivista scientifica?

Direi che il mio consiglio migliore è quello di partecipare il più presto possibile al processo di pubblicazione accademica. Leggete quanto più possibile la letteratura accademica. Collaborate con i colleghi per partecipare a progetti di ricerca e scrittura in collaborazione. Offritevi come revisori volontari e fate sapere che siete interessati a saperne di più sul processo. Chiedete un feedback sulle vostre recensioni, dite al vostro editore che volete diventare redattore associato col tempo. È un grande privilegio – sono così fortunato di essere il direttore di Advances in Simulation.

Grazie mille, Gabe, per questa conversazione. Davvero stimolante! E a nome di tutti i nostri lettori, ti ringraziamo per aver condiviso le tue idee e prospettive.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter

I più letti

Scopri gli articoli più popolari di SIMZINE