MEGAECODE: Creazione e sviluppo efficiente di un progetto di simulazione

Cite MEGAECODE: Creazione e sviluppo efficiente di un progetto di simulazione icon
Share MEGAECODE: Creazione e sviluppo efficiente di un progetto di simulazione icon
$title

Juanjo Zafra ci parla di MegaEcode, un progetto di formazione per medici che utilizza la simulazione e gli ultrasuoni nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare, rivolto ad assistenti e specializzandi. Questo programma innovativo mira a migliorare gli standard di cura e l’efficienza diagnostica, utilizzando risorse come gli ecografi e metodi di insegnamento alternativi per una formazione medica più efficace e realistica.

Sono Juanjo Zafra, medico di emergenza ospedaliera della rete Osakidetza (Servizio Sanitario Basco) nel nord della Spagna, e parlo a nome di tre medici che hanno intrapreso un’avventura didattica speciale.

Facciamo parte del reparto di pronto soccorso dell’ospedale regionale di San Eloy, nell’organizzazione sanitaria integrata OSI Barakaldo-Sestao, che conta circa 21 medici assistenti e 12 specializzandi (medici in formazione) nei 4 anni della specialità di Medicina di Famiglia e di Comunità.

Qual è stata la nostra proposta di formazione?

Insieme ad altre due colleghe di medicina d’urgenza, Ana Lourdes Iglesias ed Elena Gregorio, un anno fa ho intrapreso un progetto (utilizzando un sistema come la simulazione, fino ad allora non utilizzato nel nostro ambiente di lavoro), che abbiamo chiamato MegaEcode, basato sulla necessità per i professionisti di formarsi e riqualificarsi in tutte le tecniche e le manovre utilizzate quotidianamente per mantenere uno standard di assistenza medica, compresa la rianimazione. Con l’obiettivo di migliorare la gestione e i conseguenti risultati, supportati da nuovi strumenti diagnostici ad uso dei medici di emergenza, integriamo gli ultrasuoni nelle consuete manovre di rianimazione per ottenere una maggiore efficienza e risultati più ottimali.

 A chi si rivolge?

Ci rivolgiamo sia ai medici in servizio che agli specializzandi, il tutto in un ambiente di simulazione, allontanandoci dalla tipica formazione statica insegnante/studente.

Di cosa avevamo bisogno?

Per questo avevamo bisogno di qualcosa che avevamo già coperto: il corpo docente e il successivo supporto del responsabile e della direzione della nostra OSI (da qui i nostri più sentiti ringraziamenti).

Pensavamo che il corpo docente fosse quello giusto per l’organizzazione di questa formazione: un collega medico accreditato come istruttore dall’American Heart Association (AHA), un altro collega medico con una vasta esperienza di insegnamento e un medico tecnofriki che coordina il gruppo di lavoro sugli ultrasuoni per la Società Spagnola di Medicina d’Emergenza dei Paesi Baschi (SEMES-EKALME), tutti tutor degli specializzandi.

Abbiamo quindi creato diversi casi per realizzare la simulazione con l’uso degli ultrasuoni, l’applicazione dei protocolli di rianimazione cardiopolmonare replicando il nostro programma di gestione dei pazienti (Osabide) sullo schermo, generando pazienti fittizi e aggiungendo video di altri professionisti che potevano essere consultati, incorporati in un Powerpoint che integrava tutto.

Il sostegno della direzione ci ha permesso di liberare dei turni per dedicarci a questo progetto e, insieme alla direzione e al management, abbiamo potuto contare sull’hardware, sui dispositivi, sulla sede e su altre infrastrutture.

 Come abbiamo iniziato?

Inizialmente e con gruppi pilota di specializzandi, abbiamo iniziato nella sala riunioni dell’ospedale, che abbiamo allestito come un’unità di terapia intensiva (con tutte le differenze che si possono immaginare) con un manichino precedentemente utilizzato per l’addestramento alla rianimazione cardiopolmonare, con uno degli ecografi del pronto soccorso e con i dispositivi di simulazione iSimulate, con i quali abbiamo visualizzato i ritmi, le analisi e diretto le ecografie. La cosa più curiosa è stata la TAC che abbiamo utilizzato, che abbiamo eseguito con tubi di sughero e piscina galleggiante, registrando l’intera simulazione con i nostri cellulari e tablet.

Abbiamo visto che l’aspetto principale della simulazione era il desiderio, la passione con cui ci siamo avvicinati alla pianificazione del caso. Tutto il resto (impegno nella finzione, debriefing…), anch’esso necessario, come abbiamo visto in seguito nella nostra formazione di istruttori (formazione che consideriamo indispensabile e di cui parleremo più avanti), sarebbe venuto naturalmente.

Dopo le prime simulazioni in ospedale, abbiamo ‘conquistato’ un modulo prefabbricato con diverse stanze dedicate alla vaccinazione e alla gestione di Covid (esami diagnostici, vaccini, ecc.), adattando due di queste stanze, sempre con la consapevolezza di fare un passo alla volta.

Come abbiamo ottimizzato le risorse?

Come ho detto, abbiamo proceduto passo dopo passo, informandoci innanzitutto su ciò che era necessario, richiedendo alla nostra direzione ciò che ritenevamo indispensabile, come una telecamera Gesell (quello specchio unidirezionale che impedisce di essere visti dalla sala di simulazione), la decorazione della sala utilizzando il vinile per dare maggiore realismo e cercando alternative economiche per migliorare.

Non si trattava di “fare il passo più lungo della gamba”, ma di circondarci di materiale utile per il nostro obiettivo. Avevamo già i dispositivi iSimulate e l’ecografo condiviso dal reparto di emergenza. Abbiamo allargato la famiglia con un torso di manichino intubabile. Il passo successivo è stato quello di

ottimizzare, sfruttando i terminali informatici esistenti, il materiale medico scaduto e/o scartato, come il materiale per l’intubazione, il respiratore…, e cercare in modo efficiente, su diverse piattaforme web, i dispositivi necessari.

Abbiamo scartato le telecamere ad alta risoluzione delle aziende che rifornivano la nostra organizzazione sanitaria, optando per l’acquisto, attraverso piattaforme come Amazon, di webcam regolabili, con audio che abbiamo migliorato con l’acquisto di microfoni bluetooth. Abbiamo utilizzato i nostri telefoni cellulari per comunicare con il confederato (il medico che si infiltra sul palco) e gli altoparlanti per i suoni lontani delle sirene, ecc.

Come ci siamo formati?

Ci siamo resi conto che per parlare correttamente e fare le cose nel modo giusto avevamo bisogno di una formazione. Abbiamo frequentato un corso per istruttori di simulazione presso l’Università Francisco Vitoria di Madrid (un saluto a tutti i formatori da cui abbiamo imparato molto) e dopo un ulteriore lavoro siamo riusciti ad acquisire le competenze per diventare istruttori di simulazione.

Come abbiamo potuto constatare, la simulazione aveva delle sfumature che non avevamo trattato e il nostro buon lavoro iniziale insisteva su concetti di cui abbiamo dovuto ridurre il peso.

Qual è la nostra situazione attuale?

Ora stiamo dando il secondo ciclo di formazione sia agli assistenti che agli specializzandi, parlando in modo corretto (detto con umiltà) dal punto di vista degli istruttori formati e con la nostra lavagna appena acquistata per realizzare debriefing migliori, compilando sondaggi con una valutazione molto buona.

Vogliamo estendere la formazione ad altri professionisti, ad altri specialisti, a chiunque ne faccia richiesta.

A breve inizieremo la simulazione con il personale di assistenza continua (PAC) e continueremo con lo stesso entusiasmo e passione, se non di più. Rendiamo visibile il nostro progetto in diversi congressi e conferenze (la Conferenza di Riconoscimento delle Buone Pratiche di Osakidetza tenutasi presso l’Ospedale Cruces e il VII Congresso Nazionale della Società Spagnola di Formazione Sanitaria Specialistica e il XIX Incontro dei Tutor e dei Capi Studio a Santander), oltre che in riviste specializzate come quella che state leggendo.

C’è altro da aggiungere?

Sì, le basi. Riteniamo che la simulazione sia indispensabile per affrontare situazioni in ambienti controllati; situazioni la cui gestione può essere compromessa dalla bassa incidenza a seconda del contesto.

E con questo, sottolineiamo che ciò che è importante per qualsiasi progetto è l’illusione che viene messa in un’idea.

Tutto il resto verrà da sé. Oppure lo simuleremo.

LEGGI ANCHE

Juan Jose Zafra Sanchez
Author

Juan Jose Zafra Sanchez

Adjunto Urgencias Hospital San Eloy (OSI Barakaldo-Sestao) Coordinador EcoSemes Euskadi Director Curso Sononorte View all Posts

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter