Come sperimentare una missione su Marte attraverso una simulazione fuori dall’ordinario raccontata da un medico esploratore
Nel cuore dell’Antartide, il polo Sud, è presente la stazione Italo-Francese “Concordia”: il posto più inaccessibile e isolato del mondo dove non ci sono animali, piante, e dove neanche i batteri riescono a sopravvivere. Un luogo difficile e inospitale dove il sole scompare dal cielo per quattro mesi all’anno, le temperature raggiungono -80°C e il vento arriva a soffiare ad una velocità di 300 km/h. Il panorama è costituito solo da infinite distese di bianchissima neve e ghiaccio accecante.
La stazione simula fedelmente sia dal punto di vista fisico che psichico, relazionale e ambientale quello che i futuri astronauti troveranno su di una navicella spaziale in viaggio, per molti mesi, verso Marte.
Nel cuore dell’Antartide, il polo Sud, è presente la stazione Italo-Francese “Concordia”: il posto più inaccessibile e isolato del mondo…
L’Agenzia Spaziale Europea studia il personale presente nella struttura, tramite analisi biochimiche, strumentali e la redazione di questionari per capire come l’essere umano si adatta, reagisce e si comporta ad un ambiente così estremo.
Queste sono le condizioni ambientali più simili a quelle di tipo “extraterrestre”, così da poter pianificare al meglio una futura missione su Marte.
Leggi tutto l'articolo
Devi aver eseguito l'accesso per poter leggere il resto dell'articolo. Per favore,
accedi o registrati.
Trackbacks / Pingbacks