Il settore medico presenta notevoli disuguaglianze di genere e razziali, in particolare nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti nella riduzione delle disparità. Promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) nella formazione medica può migliorare l’assistenza ai pazienti migliorando la competenza culturale e riducendo le disparità sanitarie. Per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo.
Introduzione
Il settore medico, nonostante i suoi progressi, continua a confrontarsi con problemi di disuguaglianze di genere e razziali/etniche. Sebbene negli ultimi decenni siano stati compiuti dei progressi nella riduzione delle disparità di genere, persistono delle lacune significative, in particolare nei ruoli dirigenziali. Questo saggio analizza più da vicino l’importanza della diversità, dell’equità e dell’inclusione (DEI) nella formazione medica, evidenziando le sfide affrontate da donne e minoranze e proponendo strategie per favorire un ambiente più inclusivo.
Disparità di genere nella professione medica
Disparità di genere persistenti
Nonostante i passi avanti compiuti verso l’uguaglianza di genere, il rapporto delle Nazioni Unite sulle donne indica che le donne sono ancora escluse da alcuni settori in quasi il 50% dei paesi, sulla base di un campione di 93 nazioni. (1) Questa statistica sottolinea la natura pervasiva dei pregiudizi di genere che trascendono i confini e i settori, compreso quello medico. La professione medica non è esente da queste disparità. Sebbene nelle scuole di medicina vi sia un’equa rappresentanza dei generi, le donne sono ancora sottorappresentate in posizioni accademiche e dirigenziali di rilievo e le donne appartenenti a minoranze devono affrontare sfide ancora maggiori. Questa sottorappresentazione ha implicazioni di vasta portata, che riguardano non solo l’avanzamento di carriera, ma anche le dinamiche generali e i processi decisionali all’interno del settore medico. (2) (2)
Modelli di ruolo e aspirazioni alla leadership
I modelli di ruolo svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle aspirazioni alla leadership. L’adagio “non puoi essere ciò che non vedi” sottolinea l’importanza di modelli visibili per le donne e le minoranze. Purtroppo, il settore medico ha ancora difficoltà a fornire modelli di ruolo diversificati. Ad esempio, gli strumenti di AI text-to-image ritraggono costantemente i capi dei reparti di anestesia come esclusivamente uomini, sottolineando il diffuso pregiudizio di genere. (3) Questo non sorprende, dato che i dataset iniziali utilizzati per addestrare i modelli linguistici di grandi dimensioni spesso includono immagini di donne prese da internet, che spesso provengono da contenuti pornografici.
Questa mancanza di rappresentazione diversificata può dissuadere le donne e le minoranze dal perseguire ruoli di leadership, perpetuando un ciclo di sottorappresentazione e disuguaglianza.
La visibilità dei modelli di ruolo è particolarmente critica negli anni formativi della carriera. Quando gli aspiranti medici vedono persone che gli somigliano e che condividono un background simile in posizioni di potere, infondono un senso di possibilità e ambizione. Al contrario, l’assenza di tali modelli può portare a sentimenti di isolamento e alla convinzione che certi traguardi siano irraggiungibili. Ciò evidenzia la necessità di un impegno intenzionale per mostrare leader diversi all’interno del settore medico.
Cultura medica e norme di leadership
Individualismo competitivo e norme maschili
La cultura medica spesso celebra l’individualismo competitivo e le norme maschili di leadership. Ci si aspetta che i leader mostrino qualità “aggressive” come l’assertività, la sicurezza e l’indipendenza, che sono tradizionalmente associate alla mascolinità. La leadership ideale, ad esempio, è spesso incarnata da un comportamento altamente aggressivo e stereotipicamente maschile (forte, assertivo e sicuro di sé). Questa preferenza per le qualità agili può creare un ambiente ostile per le donne e le minoranze che non si conformano a queste aspettative. Al contrario, le qualità “comunitarie” come la cooperazione, l’orientamento alla squadra e l’empatia, tipicamente percepite come femminili, sono meno apprezzate per il successo professionale. (2) Questa dicotomia tra qualità agite e qualità comuni perpetua una visione distorta della leadership che emargina coloro che non rientrano nello schema tradizionale. L’enfasi sulle qualità agenziali può anche portare a una definizione ristretta di successo, ignorando i preziosi contributi di coloro che eccellono nei ruoli comuni.
Il doppio vincolo per le donne leader
Le ricerche indicano che le donne leader si trovano di fronte a un doppio vincolo: o vengono considerate poco competenti se non mostrano qualità agili oppure vengono penalizzate se mostrano un atteggiamento dominante. Questo dilemma costringe le donne a destreggiarsi tra le qualità comunitarie, che sono preferite nelle donne, e le qualità agenziali, ritenute necessarie per il successo della leadership. Questo conflitto ostacola le aspirazioni di carriera e il riconoscimento delle donne.
Il fenomeno del double bind non è limitato al settore medico, ma è diffuso in diversi settori. Le donne che mostrano comportamenti agili possono essere etichettate come aggressive, antipatiche e autoritarie, mentre quelle che mostrano tratti comuni sono spesso percepite come prive della spinta necessaria per la leadership. Questa aspettativa paradossale pone un onere eccessivo sulle donne, richiedendo loro di navigare in un campo minato di aspettative contrastanti. In effetti, ci si aspetta che le donne leader siano competenti e premurose, mentre dagli uomini ci si aspetta solo competenza. (4) Di conseguenza, molte donne di talento potrebbero rinunciare del tutto a ricoprire ruoli di leadership, rafforzando ulteriormente le disparità di genere.
Il fenomeno delle tubature che perdono
La metafora della ‘leaky pipeline’ illustra come le donne, pur avendo le stesse aspirazioni professionali degli uomini, compiano scelte di carriera che generano disparità. Le donne tendono ad orientarsi verso campi come l’istruzione o il miglioramento della comunità, che sono più in linea con i valori comunitari ma sono percepiti come meno prestigiosi e meno remunerati. Questa tendenza è influenzata dalla “teoria dell’inquinamento”, che suggerisce che i campi che si allineano ai valori tradizionalmente femminili perdono prestigio e stipendio nel tempo. Senza consapevolezza e azione, il contributo delle donne continuerà a essere sottovalutato.
Il fenomeno della ‘leaky pipeline’ è un problema sfaccettato che richiede un approccio globale per essere affrontato. Non si tratta solo di incoraggiare le donne a perseguire e persistere in campi competitivi, ma anche di sfidare le percezioni della società che svalutano i ruoli comuni. Gli sforzi per correggere questo problema devono iniziare fin dalle prime fasi del percorso formativo, promuovendo una cultura che valorizzi in egual misura i diversi percorsi di carriera. Inoltre, la creazione di politiche che supportino l’equilibrio tra vita privata e lavoro e una retribuzione equa può aiutare a trattenere le donne di talento nella forza lavoro.
Affrontare i pregiudizi di genere e promuovere stili di leadership alternativi
Sensibilizzazione
La sensibilizzazione sui costrutti sociali e sugli stereotipi non intenzionali è essenziale per identificare e prevenire i pregiudizi di genere. Capire che la leadership può comprendere stili alternativi, compatibili con l’idea emergente di leadership sanitaria come gioco di squadra, è fondamentale per promuovere un ambiente più inclusivo. I programmi educativi e i workshop incentrati sui pregiudizi impliciti, sulle dinamiche di genere e sulla leadership inclusiva possono aiutare a modificare le percezioni e i comportamenti. Le istituzioni devono anche essere proattive nell’implementare politiche che promuovano l’equità di genere, come accordi di lavoro flessibili, congedi parentali e criteri di promozione trasparenti. Creando un ambiente favorevole che valorizzi i diversi stili di leadership, il settore medico può beneficiare dell’intera gamma di talenti e prospettive.
L’impatto della sindrome dell’impostore
La sindrome dell’impostore in medicina
La sindrome dell’impostore, definita come l’incapacità di interiorizzare il successo e la tendenza ad attribuirlo a cause esterne, colpisce molti medici, in particolare le donne e i medici in formazione.
Questa sindrome è legata a una bassa autostima, alla paura di parlare e persino al burnout, con ripercussioni sull’autovalutazione, sulle sessioni di feedback e sulla (mancanza di) sviluppo del proprio stile di leadership.
L’ambiente ad alto rischio del settore medico può esacerbare i sentimenti di inadeguatezza e di dubbio su se stessi. I medici sono spesso tenuti a rispettare standard eccezionalmente elevati e la pressione per ottenere prestazioni impeccabili può essere schiacciante. Per le donne e le minoranze, queste pressioni sono aggravate dall’ulteriore sfida di dover navigare in un sistema prevenuto. Affrontare la sindrome dell’impostore richiede un approccio multiforme, che comprende la promozione di un ambiente di lavoro favorevole, l’accesso a risorse per la salute mentale e l’incoraggiamento di discussioni aperte sul fallimento e la resilienza.
Combattere la sindrome dell’impostore attraverso la mentorship
La mentorship è una strategia chiave per combattere la sindrome dell’impostore. Purtroppo, le disparità etniche possono influire sulla capacità di trovare un mentore, in quanto le persone appartenenti a gruppi etnici sottorappresentati possono trovarsi di fronte a stereotipi o pregiudizi che ostacolano il loro accesso a reti di mentori cruciali per l’avanzamento di carriera. La mentorship fornisce un sistema di supporto vitale, offrendo guida, incoraggiamento e opportunità di crescita professionale. Relazioni di mentorship efficaci possono aiutare le persone ad acquisire fiducia, a superare le sfide e a sviluppare il loro stile di leadership unico. Le istituzioni dovrebbero dare priorità alla creazione di programmi di mentorship che siano inclusivi e accessibili a tutti, riconoscendo le esigenze specifiche delle donne e delle minoranze mediche. Accoppiando i mentee con mentori che capiscono e possono relazionarsi con le loro esperienze, questi programmi possono aiutare a mitigare gli effetti della sindrome dell’impostore e a promuovere un senso di appartenenza e di empowerment.
Disparità etniche nella formazione medica
Sfide nell’accesso alla mentorship
Le ricerche evidenziano le difficoltà che i medici delle minoranze incontrano nell’accedere alle reti di tutoraggio. Questi pregiudizi si traducono in un accesso diseguale alle opportunità di mentorship e di sviluppo professionale. Inoltre, i diversi stili di comunicazione, le aspettative e gli approcci al networking tra i gruppi etnici possono creare ostacoli a relazioni efficaci tra mentore e mentore. Affrontare queste sfide richiede sforzi intenzionali per creare opportunità di mentorship inclusive. Le istituzioni dovrebbero reclutare attivamente e mantenere un corpo docente eterogeneo che funga da mentore, assicurando che tutti i tirocinanti abbiano accesso a modelli di ruolo in grado di fornire una guida pertinente e relazionabile. Inoltre, fornire una formazione sulle competenze culturali sia ai mentori che ai tirocinanti può aiutare a colmare le lacune comunicative e a promuovere la comprensione e il rispetto reciproci.
Sforzi proattivi per colmare i divari culturali
Affrontare le disparità etniche richiede sforzi proattivi sia da parte degli individui che delle istituzioni. I mentori e mentee devono lavorare per colmare i divari culturali, favorire la comprensione e costruire relazioni di supporto basate sul rispetto e la fiducia reciproci. Iniziative come i programmi di mentorship adattati alle esigenze dei tirocinanti appartenenti a minoranze, la formazione alla diversità per i mentori e il reclutamento proattivo di membri di facoltà sottorappresentati possono aiutare a colmare il divario nell’accesso alla mentorship.
Creare un ambiente di mentorship più inclusivo non significa solo affrontare i pregiudizi esistenti, ma anche sostenere in modo proattivo lo sviluppo professionale dei medici appartenenti a minoranze. Ciò può includere l’accesso a opportunità di networking, formazione alla leadership e risorse che affrontano in modo specifico le sfide uniche dei gruppi sottorappresentati. Investendo nella crescita e nel successo dei medici delle minoranze, il settore medico può beneficiare di una leadership più diversificata e dinamica.
Migliorare l’assistenza ai pazienti attraverso la diversità
Rappresentanza e fiducia dei pazienti
I pazienti provenienti da contesti etnici diversi spesso si sentono più visti e compresi da medici che condividono esperienze culturali o etniche simili. Questa comprensione condivisa può creare fiducia e migliorare la comunicazione medico-paziente, portando a risultati migliori in termini di salute. Quando i pazienti si rispecchiano nei loro operatori sanitari, possono alleviare il senso di emarginazione e migliorare la loro esperienza sanitaria complessiva. La rappresentazione nel personale sanitario può svolgere un ruolo cruciale nel coinvolgimento dei pazienti e nell’adesione ai piani di cura.
Competenza culturale ed equità sanitaria
La competenza culturale nell’assistenza sanitaria si riferisce alla capacità degli operatori di fornire efficacemente servizi sanitari che soddisfino le esigenze sociali, culturali e linguistiche dei pazienti. Una forza lavoro medica diversificata è meglio equipaggiata per affrontare i problemi di salute unici di varie popolazioni, compresa la comprensione delle sfumature culturali che possono influenzare i comportamenti sanitari e le preferenze terapeutiche. Recenti ricerche hanno sollevato preoccupazioni riguardo alle discrepanze tra le letture della pulsossimetria (SpO2) e l’effettiva saturazione di ossigeno arterioso (SaO2) nei soggetti con carnagione più scura, che possono causare un’ipossiemia non diagnosticata in questi pazienti. (6)
Un medico culturalmente competente e che magari condivide un background simile può fornire consigli e interventi più personalizzati, riconoscendo i determinanti sociali della salute che influenzano queste condizioni.
Ridurre le disparità sanitarie
Le disparità sanitarie sono differenze nei risultati sanitari e nell’accesso ai servizi sanitari tra diversi gruppi di popolazione. Queste disparità sono spesso influenzate da fattori sociali, economici e ambientali. Una forza lavoro sanitaria diversificata può contribuire a ridurre queste disparità fornendo un’assistenza più equa. I medici provenienti da minoranze hanno maggiori probabilità di lavorare in aree poco servite e di occuparsi di popolazioni svantaggiate. Questo può aiutare a colmare il divario nell’accesso e nella qualità dell’assistenza sanitaria per le comunità emarginate. Affrontando le esigenze specifiche di queste popolazioni, i medici eterogenei possono contribuire a ridurre le disparità sanitarie e a promuovere l’equità nella salute.
Conclusioni
In conclusione, l’importanza della diversità, dell’equità e dell’inclusione (DEI) nella formazione medica non può essere sopravvalutata. Le sfide che le donne e le minoranze devono affrontare in campo medico sono complesse e sfaccettate e richiedono un approccio globale. Promuovendo un ambiente inclusivo che valorizzi i diversi stili di leadership, offrendo solide opportunità di mentorship e affrontando attivamente i pregiudizi impliciti, la professione medica può creare un campo più equo e dinamico. Questo non solo andrà a vantaggio dei singoli medici, ma migliorerà anche la qualità complessiva delle cure fornite ai pazienti, riflettendo le diverse esigenze e prospettive delle comunità che servono.
Referenze
1- https://www.unwomen.org/sites/default/files/2024-01/e.cn_.6.2024.3_-_advance_unedited_version.pdf
2. Gender equity in anesthesia: is it time to rock the boat? Gisselbaek M, Barreto Chang OL, Saxena S. BMC Anesthesiology 2023 (PMID: 36882715)
3. Gisselbaek M, Koselerli E, Suppan M, Minsart L, Meco BC, Albert A et al. Gender Bias in Artificial Intelligence (AI)-Generated Anaesthesiologist Images. Br J Anaesth 2024 (PMID: 38942642)
4. Johnson WB, Smith DG, Christensen H. Where Women’s Leadership Development Programs Fall Short. HBR 2023 https://hbr.org/2023/03/where-womens-leadership-development-programs-fall-short
5. Impostor syndrome in anaesthesiology primarily affects female and junior physicians. Gisselbaek M, Hontoir S, Pesonen AE, Seidel L, Geniets B, Steen E, Barreto Chang OL, Saxena S. Br J Anaesth 2023 (PMID: 37884406)
6. Martin D, Johns C, Sorrell L, Healy E, Phull M, Olusanya S et al. Effect of skin tone on the accuracy of the estimation of arterial oxygen saturation by pulse oximetry: a systematic review. Br J Anaesth 2024; 132: 945-956. (PMID: 38368234)
LEGGI ANCHE