Gli ospedali sono sistemi intricati in cui la sicurezza del paziente dipende dalla perfetta collaborazione tra vari fattori. La governance clinica garantisce la responsabilità e il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza sanitaria. Sebbene la simulazione sia ampiamente utilizzata per la formazione, la sua integrazione negli sforzi sistemici per la sicurezza dei pazienti rimane limitata. Gli autori condividono le loro riflessioni sul potenziale delle simulazioni in situ, della segnalazione degli incidenti e del debriefing strutturato per affrontare i rischi del mondo reale, migliorare i risultati dell’assistenza sanitaria e promuovere una cultura della sicurezza all’interno degli ospedali attraverso approcci proattivi e basati sui dati.
Gli ospedali sono sistemi complessi all’interno dei quali interagiscono diversi fattori – ambientali, umani, tecnologici, procedurali e legati alla qualità – che formano una fitta rete di relazioni. Qualsiasi disturbo nell’equilibrio di questa rete può rappresentare una minaccia per la sicurezza. La sicurezza dei pazienti è diventata un obiettivo primario per il miglioramento dell’assistenza sanitaria, pertanto garantire la qualità è fondamentale e dovrebbe essere perseguito attivamente come valore fondamentale delle organizzazioni sanitarie. La governance clinica è il mezzo con cui le organizzazioni sanitarie sono ritenute responsabili del costante miglioramento della qualità dei loro servizi e dell’erogazione di cure sicure, efficaci e compassionevoli. Ciò si ottiene riunendo diversi professionisti clinici e non clinici per discutere e rivedere costantemente diversi aspetti chiave della pratica. La struttura di base della governance clinica è rappresentata come un tempio, le cui fondamenta poggiano su cinque elementi culturali chiave: consapevolezza dei sistemi, lavoro di squadra, comunicazione, responsabilità e leadership. I pilastri del modello – l’efficacia clinica, gli audit clinici, la gestione del rischio, il coinvolgimento dei pazienti e del pubblico, la gestione del personale, l’istruzione e la formazione (compresa la simulazione) e l’apertura – sostengono la partnership fondamentale tra pazienti e professionisti.
La simulazione viene comunemente impiegata in molti settori dell’assistenza sanitaria con particolare attenzione alle competenze, al lavoro di squadra e alla comunicazione. Tuttavia, questa applicazione è spesso limitata a scopi educativi piuttosto che alla piena integrazione in programmi sistemici di sicurezza del paziente. Nonostante i benefici della simulazione, manca un’adozione diffusa e un’integrazione profonda a livello di sistema ed è necessario un allineamento più deliberato tra i programmi di simulazione e la leadership in materia di qualità, rischio e sicurezza all’interno delle organizzazioni sanitarie. Un aspetto chiave di questo processo è che il programma di simulazione dell’organizzazione deve essere collegato in modo bidirezionale con il team di gestione del rischio e di audit dell’organizzazione e i dati devono essere condivisi apertamente tra i due dipartimenti.
La simulazione in situ, condotta all’interno dell’ospedale utilizzando attrezzature reali e spesso durante le normali attività cliniche, garantisce che la formazione sia pertinente e rifletta gli scenari del mondo reale, migliorando le competenze tecniche e non. Questa forma di simulazione aiuta i discenti a sentirsi più a proprio agio nel loro ambiente e può rivelare errori di sistema locali e minacce latenti che spesso vengono trascurati nelle simulazioni fuori sede. Le minacce latenti alla sicurezza sono minacce basate sul sistema che potrebbero predisporre a errori medici. Ad esempio, attrezzature difettose, rischi ergonomici o risorse insufficienti sono comuni minacce latenti alla sicurezza che possono essere scoperte durante queste simulazioni. Gli scenari, le ambientazioni e i team utilizzati in queste simulazioni dovrebbero idealmente derivare dal sistema di segnalazione degli incidenti dell’ospedale o, se non disponibili, da casi reali accaduti in quella specifica organizzazione, per affrontare i rischi reali e gli errori del passato, contribuendo così direttamente a migliorare la sicurezza dei pazienti e garantendo che la formazione affronti direttamente le sfide del mondo reale.
La segnalazione degli incidenti è la pratica di divulgare e documentare apertamente eventi avversi, quasi incidenti, errori medici o altri incidenti legati alla sicurezza che si verificano durante l’erogazione delle cure. I sistemi di segnalazione degli incidenti (IRS o Incident Reporting Systems) sono fondamentali non solo per raccogliere gli eventi, ma soprattutto per fornire dati utili a riflettere sul perché degli eventi e sui modi per prevenirli. Questi rapporti possono essere utilizzati per informare i programmi di formazione e i cambiamenti di politica che porteranno a una migliore assistenza ai pazienti. Gli IRS sono tipicamente basati su piattaforme informatiche, di solito basate sul web (anche se esistono moduli cartacei), dove gli operatori sanitari segnalano gli incidenti con fiducia, senza timore di essere puniti. È fondamentale educare il personale all’importanza e al ruolo di un sistema di segnalazione per ridurre la sotto-segnalazione degli incidenti dovuta alla paura di essere incolpati e per garantire un feedback tempestivo. A partire dal rapporto dell’IRS e dall’analisi di follow-up, il programma di simulazione può costruire scenari specifici per l’organizzazione che consentano una formazione e una valutazione approfondita delle dinamiche di squadra, dell’efficacia delle procedure e delle vulnerabilità specifiche del sistema, portando infine a una migliore preparazione e risposta locale agli eventi critici.
Un debriefing efficace gioca un ruolo fondamentale nel trasformare le esperienze di simulazione in opportunità di apprendimento attraverso una riflessione strutturata e un feedback. Esistono strumenti specifici per il debriefing nel contesto del miglioramento della qualità, come il quadro PEARLS per l’integrazione dei sistemi (PSI), che offre un approccio strutturato al debriefing delle simulazioni incentrate sui sistemi, con l’obiettivo di identificare e affrontare le lacune del sistema sanitario piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle prestazioni individuali.
Infine, i risultati delle simulazioni condotte nell’ambito della governance clinica dovrebbero essere accuratamente documentati e condivisi con le principali parti interessate, compresa la direzione dell’ospedale. I risultati possono essere comunicati attraverso poster, abstract e altri formati per garantire che le lezioni apprese vadano a beneficio della comunità sanitaria in generale e guidino la leadership del reparto e dell’organizzazione. Questo approccio proattivo è in linea con i principi delle organizzazioni ad alta affidabilità, che enfatizzano l’apprendimento continuo e il miglioramento dell’assistenza sanitaria.
Un’applicazione concreta
Dal 2022, l’unità di terapia intensiva generale per adulti da 14 posti letto dell’IRCCS Humanitas Research Hospital, un centro accademico terziario molto attivo, ha implementato un programma integrato di governance clinica. Questa iniziativa comprende una serie di attività di simulazione, come stazioni di abilità per il personale infermieristico, esercitazioni a sorpresa per mettere alla prova il team di emergenza medica e simulazioni cliniche multidisciplinari in situ per affrontare i problemi di sicurezza reali o i quasi incidenti segnalati all’interno dell’unità.
Il programma di simulazione in situ è iniziato con la creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da medici e infermieri. Abbiamo poi collaborato con i principali dipartimenti dell’ospedale, tra cui la gestione del rischio, le tecnologie di simulazione, la formazione e l’educazione e la comunicazione. Il team di gestione del rischio ha esaminato i rapporti sugli incidenti relativi alla nostra unità e ha contribuito a selezionare gli eventi da trasformare in scenari clinici per le simulazioni. Le tecnologie di simulazione hanno facilitato l’uso di simulatori e monitor provenienti dal centro di simulazione locale e ne hanno gestito il trasporto da e verso il reparto. Il dipartimento di formazione e istruzione ha supportato la trasformazione delle simulazioni in sessioni di formazione ufficiale dell’ospedale, compreso l’accreditamento ECM, che si è rivelato un’ottima strategia per garantire il coinvolgimento del personale. Inoltre, l’ufficio comunicazioni e stampa è stato avvisato per scattare foto e rilasciare comunicati stampa, integrando l’attività nelle comunicazioni interne dell’ospedale e nelle gallerie fotografiche dell’intranet.
Per massimizzare l’esperienza di apprendimento, abbiamo ripetuto ogni scenario tre volte nel corso di due o tre settimane, assicurandoci che i team medici e infermieristici variassero ogni volta. Le simulazioni non sono state annunciate al personale in servizio e si sono svolte nel primo pomeriggio in uno spazio clinico reale, idealmente una stanza singola se disponibile, senza interrompere le attività cliniche in corso. Alla fine di ogni sessione veniva fornito un feedback collettivo e l’esperienza complessiva durava in genere circa 30 minuti.
Approfondimenti
Carenzo L, Costantini E, Cecconi M. Clinical Governance in Intensive Care Medicine. 2024 Intensive Care Medicine
Phrampus PE. Simulation and Integration Into Patient Safety Systems. Simul Healthc. 2018;13(4):225-226. doi:10.1097/SIH.0000000000000332
Dubé MM, Reid J, Kaba A, et al. PEARLS for Systems Integration: A Modified PEARLS Framework for Debriefing Systems-Focused Simulations. Simul Healthc. 2019;14(5):333-342. doi:10.1097/SIH.0000000000000381
Benn J, Koutantji M, Wallace L, et al. Feedback from incident reporting: information and action to improve patient safety. Qual Saf Health Care. 2009;18(1):11-21. doi:10.1136/qshc.2007.024166
Lucena-Amaro S. Creating a sustainable simulation programme for enhancing patient safety in a critical care setting. BMJ Simul Technol Enhanc Learn. 2020;6(2):110-111. Published 2020 Mar 2. doi:10.1136/bmjstel-2018-000405 F, Semmer NK, Rock L, Howell MD, et al. Teamwork and leadership in cardiopulmonary resuscitation. J Am Coll Cardiol. 2011;57(24):2381-8. doi: 10.1016/j.jacc.2011.03.017. PubMed PMID: 21658557.
LEGGI ANCHE