7 consigli per diventare un buon debriefer

Fouad Marhar
Cite 7 consigli per diventare un buon debriefer icon
Share 7 consigli per diventare un buon debriefer icon
$title

7 consigli di esperti per un debriefing efficace nella simulazione sanitaria. Dall’instaurazione della sicurezza psicologica all’utilizzo di domande aperte, scopri come massimizzare i risultati dell’apprendimento e creare un ambiente favorevole alla crescita e alla collaborazione nelle simulazioni di formazione sanitaria. Queste strategie di esperti permettono ai debriefers di guidare i partecipanti attraverso discussioni riflessive, assicurando che ogni sessione di simulazione non sia solo un’esperienza, ma una preziosa opportunità di miglioramento delle competenze e di sviluppo professionale.

Da oltre 20 anni si dice che il debriefing può “fare o distruggere una sessione di simulazione” e che è “il cuore e l’anima della simulazione” (Marcus Rall).

Tenendo conto di ciò, ecco sette elementi considerati essenziali per un debriefing efficace. È importante tenerli a mente, perché spiegano come è strutturato il debriefing e l’utilità di ogni fase del debriefing e delle fasi che la precedono. Diamo quindi un’occhiata più da vicino a ciò che rende un debriefing efficace.

1. Garantire la sicurezza psicologica

Stabilire la sicurezza psicologica è essenziale per ottimizzare l’apprendimento durante la simulazione e il debriefing. La sicurezza psicologica è stata definita come la capacità di “comportarsi o agire senza temere conseguenze negative per l’immagine di sé, lo status sociale o la propria carriera”. Per essere psicologicamente sicuri, gli individui devono essere in grado di parlare senza pensare che le loro parole possano causare danni personali o rifiuto. Per raggiungere questo obiettivo, la simulazione e il debriefing devono essere condotti in un ambiente di apprendimento sicuro. Per creare un ambiente di apprendimento sicuro, i facilitatori del debriefing possono tenere un briefing esplicativo prima della simulazione.

2.Avere un atteggiamento che favorisca l’apprendimento dei discenti

In qualità di facilitatore del debriefing o di discente, è essenziale avere una premessa iniziale riguardo all’interesse e alle capacità del team coinvolto nella simulazione e nel debriefing. Un esempio di presupposto iniziale preso in prestito dal team del Boston CMS è: “Crediamo che tutte le persone che partecipano a questa simulazione siano intelligenti, capaci, desiderose di fare del loro meglio e desiderose di migliorare”. Tenere a mente questo assunto incoraggia il facilitatore e i partecipanti a mostrare curiosità nei casi in cui il team non raggiunge i risultati desiderati. Questa curiosità spinge il facilitatore a esaminare le “cornici” che portano alle azioni osservate. L’identificazione di queste cornici nel processo di valutazione formativa può aiutare a facilitare l’apprendimento. Il formatore non è nella posizione di fare supposizioni, ma piuttosto di esplorare il perché e il percome delle azioni dell’allievo. Aiutando lo studente a modificare i suoi schemi mentali errati, si ottiene una maggiore influenza sulle sue azioni future. L’advocacy e l’inchiesta, una tecnica di interrogazione utilizzata durante il debriefing, gioca un ruolo fondamentale nell’esplorazione degli schemi mentali dello studente.

3.Stabilire le regole del debriefing

Fornire ai partecipanti una serie di regole di base per il debriefing può migliorare la sicurezza psicologica e prevenire potenziali difficoltà.

Le regole del debriefing includono la necessità che tutti i membri partecipino attivamente alla discussione, la garanzia che la discussione è riservata e l’affermazione che il debriefing è incentrato sul miglioramento delle prestazioni (e non sulla critica individuale). L’introduzione delle regole del debriefing stabilisce l’atmosfera del debriefing e può avvenire, ad esempio, durante il pre-briefing o poco prima del primo debriefing della giornata di formazione. Queste regole saranno ripetute ogni volta che i facilitatori lo riterranno necessario per mantenere un’atmosfera favorevole all’apprendimento per tutti i partecipanti durante il corso di simulazione.

4.Stabilire un modello mentale condiviso

Affinché un gruppo di partecipanti alla simulazione possa discutere collettivamente di un’esperienza di simulazione, è importante che abbia una comprensione condivisa degli eventi. Per questo motivo, durante il debriefing è necessario dedicare del tempo per stabilire un modello mentale condiviso degli eventi che si sono verificati durante la simulazione. A tal fine, ai membri del team viene solitamente chiesto di rivedere gli eventi dello scenario, se necessario con l’aiuto di un facilitatore. Molte strutture di conversazione per il debriefing post-evento prevedono una fase specifica di conversazione per ricapitolare gli eventi chiave della simulazione: la fase descrittiva nella maggior parte dei modelli.

Una volta che l’intero team ha concordato gli eventi principali della simulazione, è il momento di concentrarsi sugli elementi da analizzare in modo più approfondito con il gruppo, in linea con gli obiettivi di apprendimento.

5.Affrontare gli obiettivi di apprendimento

In linea con le buone pratiche didattiche, è importante incorporare obiettivi di apprendimento chiari in ogni simulazione. Non si tratta di una semplice conversazione, ma di una conversazione di apprendimento. Allo stesso modo, affrontare gli obiettivi di apprendimento durante il debriefing è un passo importante per ottimizzare l’apprendimento. Assicurarsi che gli obiettivi di apprendimento vengano raggiunti durante il debriefing può essere facilitato includendoli nella scheda dello scenario. Tutte le strutture di debriefing prevedono una fase di analisi degli obiettivi di apprendimento in relazione alla situazione vissuta. Sebbene sia importante coprire tutti gli obiettivi di apprendimento durante il debriefing, non è necessario rivelarli in dettaglio ai partecipanti. C’è ancora un vivace dibattito nella comunità su questo argomento, ma sarai tu stesso a decidere, a seconda del programma, del curriculum o del gruppo, se vale la pena rivelare questi obiettivi.

6.Usa le domande aperte

Le domande aperte facilitano la discussione e sono pensate per incoraggiare la riflessione e l’autovalutazione dei partecipanti alla simulazione. Ecco alcuni esempi di domande aperte: “Puoi dirmi cosa è successo in questa sequenza?” o “Parlami del lavoro di squadra durante la simulazione”.

Evita le domande chiuse in cui la risposta può essere solo sì/no. Ad esempio, “Hai notato il cambiamento di ritmo? ” e “Hai fatto un buon lavoro di squadra durante la simulazione?”. Si tratta di un’abilità fondamentale per un facilitatore efficace, in quanto questo tipo di domande apre il campo di riflessione agli studenti, anziché limitare le loro risposte all’ambito della domanda.

Detto questo, le domande chiuse hanno il pregio di essere dirette al punto e sono molto utili nelle fasi di chiarimento. Tuttavia, evita di usarle per dimostrare che hai ragione o per indirizzare gli studenti verso la tua linea di pensiero. Ad esempio: “Siamo d’accordo sul fatto che chiamare i soccorsi è essenziale in caso di arresto cardiaco? E che il massaggio deve essere eseguito il più rapidamente possibile? È questo che hai fatto?”. In questo caso, le domande sono chiuse, ma servono a dimostrare un punto di vista. Il discente si sentirà in trappola e penserà che stiamo cercando di fuorviarlo. Chiedigli invece: “Cosa sai delle priorità in caso di arresto cardiaco?”.

7. Lascia che il silenzio faccia la sua parte di lavoro

Spesso, dopo che il facilitatore ha posto una domanda aperta, si verifica un periodo di silenzio. Durante questo silenzio, nella mente dei partecipanti avvengono dei processi interni. Essi formulano i loro pensieri, analizzano criticamente i loro schemi mentali e consolidano una risposta convincente alla domanda del facilitatore. Pertanto, il silenzio durante il debriefing è prezioso per i partecipanti. I facilitatori devono essere pazienti dopo aver posto le domande e usare il silenzio come uno strumento efficace, lasciando che si stabilizzi secondo le necessità. Un buon consiglio è quello di tenere la lingua tra i denti subito dopo la domanda. Questo ti ricorda che è la risposta ad essere importante e ti impedisce di parlare per primo durante la fase di silenzio. Più rispetti i silenzi, più permetti agli studenti di integrare le informazioni in base alla loro percezione della situazione e quindi più apri opportunità di apprendimento.

Fonti

1. Sawyer, T., et al. (2016). More Than One Way to Debrief: A Critical Review of Healthcare Simulation Debriefing Methods. Simulation in healthcare, 11(3), 209–217. 

2.Establishing a safe container for learning in simulation. Rudolph JW et al.. Simul Healthc 2014 Rudolph, J. W.,  Raemer, D. B., & Simon, R. (2014). Establishing a safe container for learning in simulation: the role of the presimulation briefing. Simulation in healthcare, 9(6), 339–349.

3. Phrampus P, O’Donnell J. Debriefing using a structured and supported approach. In: Levine A, DeMaria S, Schwartz A, Sim A, eds. The Comprehensive Textbook of Healthcare Simulation. 1st ed. New York, NY: Springer; 2013:73-85

4.  Rudolph, J. W., et al. (2006). There’s no such thing as “nonjudgmental” debriefing: a theory and method for debriefing with good judgment. Simulation in healthcare, 1(1), 49–55.

5. Kolbe M, Grande B, Lehmann-Willenbrock N, Seelandt JC. Helping healthcare teams to debrief effectively: associations of debriefers’ actions and participants’ reflections during team debriefings. BMJ Qual Saf. 2023 Mar;32(3):160-172. doi: 10.1136/bmjqs-2021-014393. Epub 2022 Jul 28. PMID: 35902231.

LEGGI ANCHE

Fouad Marhar
Author

Fouad Marhar

MD (Anesthesia-Critical care-Pain Medicine) International simulation Expert, Consultant Coach in Healthcare E-Health enthusiast View all Posts

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter