Di più non è sempre meglio. Questo è il caso del realismo della simulazione clinica nell’educazione medica: le sfide della fedeltà della simulazione e dell’addestramento al simulatore possono influenzare in modo significativo l’apprendimento degli studenti. Esploriamo i benefici e le complicazioni dell’aumento della fedeltà nei contesti di educazione clinica.
In questo articolo, descriveremo alcune delle situazioni osservate dagli autori – in relazione all’esercizio didattico in simulazione – che ci hanno portato a sollevare il “problema della compensazione” (Herrera et al., 2023), che corrisponde a un fenomeno in cui la fedeltà fisica della simulazione viene aumentata in modo immotivato in situazioni di formazione a bassa fedeltà.
Un caso concreto
Si stava svolgendo una lezione per insegnanti. Questa lezione consisteva nella pratica dell’inserimento di un catetere venoso periferico con un gruppo di studenti “novizi”, all’incirca al secondo anno di un programma di carriera o sanitario che, a causa della sua difficoltà, era stato diviso in tre classi separate da una settimana. L’obiettivo era, appunto, l’inserimento di un catetere venoso periferico, essendo la prima volta che questi studenti si confrontavano con tale tecnica. Erano disponibili tutti i materiali necessari per questa procedura, che rientra nella categoria “bassa fedeltà”. Quando l’insegnante ha iniziato la lezione, ha eseguito un esercizio dimostrativo e ha richiesto agli operatori del centro di simulazione altri materiali, come venoclisi, soluzioni endovenose, pompa di infusione, ecc. Poi gli studenti hanno iniziato l’esercitazione pratica, durante la quale l’insegnante ha spesso commentato: “questo braccio non è uguale a quello vero”, “nei pazienti la pelle non è così dura”, “la procedura non è la stessa in un paziente perché il paziente si muove”, “il vero apprendimento avverrà quando eseguirai la procedura su un paziente vero”.
Nella seconda lezione, abbiamo potuto osservare ancora più da vicino le prestazioni degli studenti e abbiamo notato che non avevano superato aspetti come: tenere bene il catetere, eseguire l’antisepsi della pelle, eseguire un angolo di inserimento corretto e così via. Tuttavia, l’insegnante chiedeva che il braccio non fosse “semplicemente” sul tavolo, ma che fosse collegato a un simulatore di corpo intero, su un letto clinico e in una stanza che avesse “un po’ più di atmosfera”, perché diceva che lo studente doveva salutare il paziente e presentarsi, identificare il suo nome, osservare i cambiamenti del monitor multiparametrico, osservare i cambiamenti dei segni vitali, ecc.
Abbiamo pensato che ci fosse un problema in questo caso perché lo studente non era andato oltre le fasi di base per passare a dover elaborare elementi più complessi, come l’ambiente; pertanto, il carico cognitivo veniva aggiunto inutilmente al compito. Abbiamo parlato con l’insegnante e lui ha commentato che secondo lui la procedura dovrebbe essere addestrata nello stesso ambiente in cui lo studente si svilupperà in futuro, per prepararlo meglio alla “vita reale”.
Riflessioni sul realismo della simulazione
Mi sono venute subito in mente le prove che i musicisti fanno per le loro esibizioni, in cui non c’è pubblico, che sarebbe l’equivalente della “vita reale” per un musicista, e applicando la stessa logica che mi ha detto l’insegnante, per ogni prova un musicista dovrebbe essere con il suo pubblico, ma dovrebbero esserci anche telecamere, schermi, logistica, insomma, una lista infinita che è difficile da soddisfare per una “prova”.
Questa e altre situazioni simili sono state osservate anche in altre occasioni e da diversi insegnanti in tempi diversi, il che ci ha portato a pensare che ci fosse un modello di comportamento comune, in cui i deficit dell’insegnamento venivano dirottati verso aspetti di fedeltà fisica, il che ci ha portato a sollevare – come abbiamo accennato all’inizio – il “problema della compensazione”, che consiste nell’aumentare o cercare di aumentare il livello di realismo della simulazione, al fine di compensare qualche deficit nella didattica dell’insegnamento.
Ora, può essere molto attraente aumentare la fedeltà della simulazione: si potrebbe pensare che aumenti l’apprendimento e persino la soddisfazione del mio pubblico di studenti, mentre, in realtà, non è necessario in alcune situazioni di formazione. Questo non vuol dire che un livello di fedeltà più alto non sia necessario in alcune situazioni, ma solo che non è opportuno aumentare la fedeltà per raggiungere alcuni tipi di obiettivi. Aumentare inutilmente il livello di fedeltà della simulazione può comportare un aumento dei costi e distogliere l’attenzione dagli obiettivi, oltre ad aggiungere carico cognitivo al compito che, pur essendo necessario, dovrebbe essere esattamente alla “soglia di sfida ottimale”, né più né meno.
Questo fenomeno potrebbe non essere sempre presente; la nostra ipotesi è che dipenda da alcune variabili come la formazione degli insegnanti, la pianificazione delle lezioni, l’inserimento curricolare appropriato e persino la missione del centro di simulazione stesso. Tuttavia, siamo arrivati a pensare che ciò avvenga per ragioni che vanno al di là della pedagogia, e che ci possa essere un fenomeno sociologico che viene in qualche modo messo in relazione da Byung-Chul Han nel suo libro “Disappearance of Rituals” (Scomparsa dei rituali), in cui racconta la sostituzione della “percezione simbolica” con la “percezione seriale”, dove quest’ultima “(…) corre da un’informazione all’altra, da un’esperienza all’altra, da una sensazione all’altra, senza mai concludere nulla” (Han, 2021).
Bibliografía
Han, B. La desaparición de los rituales. 2021. Herber: España.
Herrera-Aliaga E, Estrada LD, Chávez-Valenzuela P. La ”problemática de la compensación” en simulación clínica. Simulación Clínica. 2023;5(2):86-87. doi:10.35366/112737.
LEGGI ANCHE