Padroneggiare procedure come la puntura lombare rimane una delle sfide più grandi per gli studenti di medicina: un delicato equilibrio tra precisione tecnica, sicurezza del paziente e sicurezza emotiva. Il simulatore Sim&Care | Spine di InSimo colma questa lacuna combinando realtà aumentata, feedback tattile e accuratezza anatomica per offrire un’esperienza di apprendimento completamente immersiva. Supportato dalla ricerca clinica dell’Ospedale Universitario di Strasburgo, questo innovativo strumento di formazione ha dimostrato di migliorare l’acquisizione di competenze, ridurre lo stress e migliorare i risultati dei pazienti. Fondendo tecnologia e pedagogia, InSimo sta ridefinendo il modo in cui vengono apprese le procedure invasive: in modo sicuro, efficace e senza rischi per i pazienti.
Advertorial
“La formazione basata sulla simulazione ha dimostrato benefici statistici nell’apprendimento, nell’acquisizione di competenze, nel feedback e nella riduzione dello stress”.¹
Puntura lombare: una procedura medica stressante e difficile da padroneggiare
La puntura lombare è una procedura medica comune che può essere stressante sia per i pazienti che per gli studenti di medicina. Questa procedura potenzialmente dolorosa, che comporta il rischio di complicazioni, viene ancora spesso appresa dagli studenti attraverso la pratica diretta sui pazienti. In Francia, 1 studente su 2 fallisce la sua prima puntura lombare. Come per qualsiasi procedura medica, una formazione adeguata e una solida comprensione dell’anatomia, delle indicazioni e delle controindicazioni, nonché delle fasi tecniche della procedura, sono essenziali per garantire sia il successo della procedura che la sicurezza del paziente.

Migliorare l’esperienza formativa degli operatori sanitari attraverso la simulazione medica
A settembre, un nuovo studio condotto dal dipartimento di reumatologia dell’ospedale universitario di Strasburgo è stato pubblicato sulla rivista scientifica BMC Medical Education. Questa ricerca dimostra l’efficacia della formazione su Sim&Care | Spine: un simulatore sviluppato da
- I pazienti hanno riportato una maggiore facilità e una maggiore soddisfazione con gli studenti formati con il simulatore.
- Gli studenti formati con il simulatore hanno espresso maggiore facilità e comfort durante l’esecuzione delle punture lombari.
- La formazione basata sul simulatore ha contribuito a ridurre la durata della procedura, rendendo l’intervento più efficiente.
Sim&Care | Spine: sensazioni reali su pazienti virtuali
Sim&Care | Spine è uno strumento didattico che immerge l’utente in un ambiente altamente realistico: resistenza anatomica e interazione dell’ago con l’anatomia del paziente, realtà aumentata e visualizzazione trasparente delle principali strutture anatomiche, ambiente sonoro immersivo e simulazione delle emozioni del paziente, palpazione fisica su un manichino lombare. Formazione illimitata sulla puntura lombare, senza materiali di consumo e, soprattutto, senza rischi per il paziente.



Combinare competenze tecniche, didattiche e mediche per offrire la migliore esperienza di simulazione
Questo simulatore è nato dalla collaborazione tra i team di InSimo e il Dipartimento di Reumatologia degli Ospedali Universitari di Strasburgo, che hanno unito le loro competenze per sviluppare uno strumento didattico che rispondesse efficacemente alle esigenze della formazione medica. Grazie al sostegno di Lilly France, InSimo ha già fornito oltre 250 sessioni di formazione utilizzando i simulatori Sim&Care | Spine e Sim&Care | Knee nei reparti di reumatologia e neurologia degli ospedali francesi, sia per studenti che per medici.
Sim&Care | Spine è compatibile con qualsiasi manichino procedurale presente sul mercato. La versione 2.0 del simulatore, rilasciata nel 2025, è stata ottimizzata per offrire una perfetta integrazione con il manichino per puntura lombare di Kyoto Kagaku, a seguito della partnership di InSimo con l’azienda.
Una gamma completa per la formazione in varie procedure invasive
InSimo offre anche altri due simulatori costruiti sulla stessa piattaforma hardware mutualizzata:
- Sim&Care | Chest: formazione sulla toracentesi, compresa l’ecografia polmonare per confermare la diagnosi, localizzare il versamento pleurico e identificarne i limiti. È attualmente in corso uno studio clinico presso l’ospedale universitario di Strasburgo per convalidare il valore formativo di questo simulatore.

- Sim&Care | Knee: formazione sull’artrocentesi e l’iniezione del ginocchio, compresa la procedura guidata da ecografia per la guida in tempo reale del gesto.

La loro esperienza
- “Ho apprezzato molto l’esperienza con il simulatore Sim&Care | Spine. Abbiamo potuto visualizzare l’anatomia del paziente in 3D con il visore per realtà aumentata. Mi ha permesso di comprendere meglio come inserire l’ago durante una puntura lombare, una visione che non si ha nella realtà”.
Eloi S., Studente di medicina al 4° anno all’Università di Strasburgo
“Oggi è necessario creare strumenti per simulare tutte le procedure invasive in medicina, in modo che gli studenti siano ben formati e, soprattutto, ben preparati senza dover provare per la prima volta su un paziente, come stabilito dal principio fondamentale dell’HAS: questa è la promessa di Sim&Care per la formazione sulla puntura lombare”.
Dott. Renaud Felten, Primario di Reumatologia – Ospedale Universitario di Hautepierre – Strasburgo
LEGGI ANCHE