Training the Trainers: Conversazione con Cécile Monteil

Redazione SIMZINE
Cite Training the Trainers: Conversazione con Cécile Monteil icon
Share Training the Trainers: Conversazione con Cécile Monteil icon
$title

Cécile Monteil, una figura di spicco della simulazione sanitaria francese, è protagonista del secondo episodio di SIM Moove, il podcast in lingua francese di SIMZINE. In un’interessante conversazione con il conduttore Fouad Marhar, Monteil approfondisce l’importanza fondamentale della formazione degli educatori di simulazione e gli effetti di vasta portata della simulazione al di là delle competenze cliniche. Condivide il suo viaggio non convenzionale nel settore e la sua passione per la “formazione dei formatori”, sottolineando la necessità di creare ambienti di apprendimento emotivamente sicuri. Monteil sottolinea inoltre come la simulazione possa migliorare le dinamiche di squadra nell’assistenza sanitaria e, in ultima analisi, l’assistenza ai pazienti.

Un’esclusiva SIMZINE basata sull’intervista del podcast SIM Moove alla dott.ssa Cécile Monteil

Nel secondo episodio di SIM Moove, il podcast di SIMZINE sulla simulazione sanitaria in lingua francese, il conduttore Fouad Marhar ha incontrato Cécile Monteil, una figura appassionata della comunità francese della simulazione. La loro conversazione svela l’importanza cruciale di formare adeguatamente gli istruttori di simulazione e l’impatto di vasta portata della simulazione al di là delle competenze cliniche.

Dall’innovazione alla simulazione: Un viaggio inaspettato

Il percorso di Cécile Monteil verso la simulazione non è stato lineare. Dopo aver completato il tirocinio in medicina generale, ha diviso la sua carriera tra la pratica clinica e l’innovazione sanitaria. Mentre lavorava nel reparto di emergenza pediatrica dell’ospedale Robert Debré di Parigi, ha esplorato vari aspetti dell’innovazione sanitaria attraverso start-up, media e consulenze.


Il suo ingresso nella simulazione è stato, per sua stessa ammissione, un po’ casuale. Non avendo mai sperimentato la simulazione durante la sua formazione medica, le è stata offerta la posizione di direttore medico presso iLumens, il centro di simulazione dell’Université Paris Cité. Fedele al suo spirito innovativo, ha accettato la sfida a testa alta, ricoprendo il ruolo di direttore medico per cinque anni. Oggi, pur non ricoprendo più quel ruolo, continua ad allenarsi regolarmente presso la struttura e a gestire un programma di simulazione in situ nel suo dipartimento.

L’importanza della sicurezza psicologica nella simulazione

Quando le si chiede di parlare della sua particolare area di interesse nella simulazione, la passione di Monteil per la “formazione dei formatori” diventa subito evidente. Sottolinea che, sebbene la simulazione si stia espandendo rapidamente in Francia, non tutti i formatori hanno accesso a programmi di formazione adeguati. “Essere un insegnante non è la stessa cosa che essere un assistente”, sottolinea, evidenziando che senza un’adeguata formazione, le sessioni di simulazione non solo potrebbero non raggiungere i loro obiettivi educativi, ma potrebbero potenzialmente ‘danneggiare la fiducia dei discenti e le loro carriere’.

Uno dei temi centrali della discussione è il concetto di sicurezza psicologica nella simulazione. Cécile è una forte sostenitrice della creazione di un ambiente emotivamente sicuro per gli studenti. L’esperta osserva che, sebbene termini come “sicurezza psicologica” e “sicurezza emotiva” siano diventati parole d’ordine negli ultimi anni, la loro importanza non può essere sopravvalutata. “Non si tratta solo di concetti carini da tirare in ballo: sono essenziali per un apprendimento efficace”, spiega l’esperta. “Se gli studenti non si sentono sicuri di fallire, non saranno in grado di impegnarsi appieno nella simulazione e non impareranno in modo altrettanto efficace”.

Cécile racconta un’interazione memorabile con un tirocinante di chirurgia durante una sessione di sviluppo della facoltà. Il tirocinante inizialmente si opponeva all’idea di evitare i feedback negativi durante i debriefing, equiparandoli all’ipocrisia. Tuttavia, dopo aver seguito la formazione, ha capito che concentrarsi su un feedback costruttivo e di supporto poteva dare risultati migliori, sia per gli studenti che per l’ambiente di apprendimento in generale. “Alla fine della sessione, mi ha detto che ha cambiato completamente il suo approccio all’insegnamento e questo è stato incredibilmente gratificante”.

Simulazione in situ: Dove la teoria incontra la realtà

Il lavoro di Monteil con la simulazione in situ offre uno sguardo affascinante sulle applicazioni pratiche della formazione alla simulazione. Nel suo dipartimento di emergenza pediatrica, le sessioni di simulazione si svolgono nella sala di rianimazione vera e propria, fornendo preziose indicazioni sulle sfide del mondo reale. Queste sessioni hanno portato a miglioramenti significativi nell’organizzazione del reparto, dalla ristrutturazione dei carrelli delle attrezzature alla riprogettazione dei pannelli informativi a parete per una migliore visibilità durante le emergenze.


La bellezza della simulazione in situ, secondo il dottor Monteil, sta nella sua capacità di colmare il divario tra la formazione in un centro controllato e la realtà clinica. Sebbene i vincoli di tempo e i fattori ambientali rendano queste sessioni più difficili da condurre, esse offrono opportunità uniche per identificare e affrontare problemi sistemici che altrimenti potrebbero passare inosservati.

Impatto oltre il centro di simulazione

Uno degli aspetti più sorprendenti dell’approccio della dott.ssa Monteil è la sua enfasi sugli effetti a catena della formazione in simulazione. La dottoressa racconta che gli istruttori di simulazione formati spesso tornano nei loro reparti con una maggiore capacità di comunicazione e di ascolto che va a vantaggio non solo delle loro relazioni professionali ma anche della loro vita personale. “Va ben oltre la semplice sessione di simulazione”, spiega la dott.ssa Monteil. “Quando impari a comunicare in modo efficace in uno scenario di simulazione ad alto stress, queste abilità si trasferiscono in altri ambiti della tua vita”, spiega la dott.ssa Monteil. “L’ho visto più volte: i partecipanti alla simulazione tornano ai loro team con una nuova prospettiva e questo può cambiare in meglio l’intera dinamica del posto di lavoro”.


L’esperta racconta diversi esempi significativi di questo impatto, tra cui quello di un chirurgo noto come “il terrore della sala operatoria” che ha trasformato il suo stile di comunicazione dopo aver appreso nuove tecniche grazie alla formazione in simulazione. Un’altra storia di successo riguarda l’implementazione della formazione sugli accessi intraossei, che ha migliorato significativamente la fiducia e le prestazioni del team durante le emergenze reali.

Influenze letterarie e professionali

L’approccio della dott.ssa Monteil all’educazione alla simulazione è stato plasmato da diverse influenze. In particolare, cita “Avoiding Medical Errors through Simulation” di Sylvie e Pierre Engel come testo trasformativo, nonostante la copertina poco invitante. Lo stile di scrittura accessibile e l’approccio completo del libro hanno aiutato a cristallizzare molti concetti che stava già lavorando per implementare.

È interessante notare che l’autrice attribuisce anche al lavoro di Marshall Rosenberg sulla comunicazione non violenta un’influenza fondamentale sulla sua metodologia di insegnamento. Questa combinazione di competenze mediche e di comunicazione riflette il suo approccio olistico all’educazione alla simulazione.


I suoi primi mentori, tra cui Laurent Dupic e altri colleghi del centro di simulazione, hanno svolto un ruolo cruciale nel plasmare la sua comprensione del campo. Tuttavia, sottolinea che la sua attuale evoluzione come formatore è sempre più influenzata dalle esperienze dei suoi studenti e dalle sfide pratiche che devono affrontare i formatori che lavorano con risorse limitate.

Costruire una squadra

Quando si tratta di sviluppare programmi di simulazione, la dott.ssa Monteil sottolinea l’importanza fondamentale di selezionare i giusti membri del team. Piuttosto che fare scelte basate su considerazioni politiche o sull’anzianità di servizio, la dottoressa raccomanda di selezionare gli individui in base ai loro profili di personalità e al loro genuino interesse per l’insegnamento. “Non tutti possono essere formatori”, osserva, ‘bisogna avere una certa propensione all’insegnamento e questo va bene’.


Condivide la sua esperienza nella creazione di un team di simulazione all’interno del suo dipartimento, evidenziando le difficoltà nella scelta dei candidati più adatti. Sebbene alcuni abbiano suggerito di aprire le posizioni a volontari, Cécile sostiene che questo approccio potrebbe non attirare i profili giusti, in quanto le persone che non hanno familiarità con la simulazione potrebbero non capire cosa comporti davvero il ruolo. Al contrario, Cécile raccomanda di selezionare con cura persone che dimostrino le qualità necessarie: una naturale inclinazione all’insegnamento, una genuina benevolenza e la capacità di creare un ambiente di apprendimento sicuro.

Affrontare le sfide a testa alta

L’impegno della dott.ssa Monteil nell’educazione alla simulazione è forse meglio esemplificato dalla sua politica di “non cancellare mai” le sessioni di simulazione. Nonostante i numerosi ostacoli che inevitabilmente si presentano, soprattutto con la simulazione in situ, la dottoressa mantiene un atteggiamento determinato: “Oggi non lascerò l’ospedale senza aver fatto questa sessione di simulazione”. Questa perseveranza, sostiene, è essenziale per mantenere lo slancio del programma e dimostrare il valore della formazione in simulazione.

Un messaggio ai futuri educatori di simulazione

La dott.ssa Monteil conclude con un consiglio importante per gli aspiranti educatori di simulazione, paragonando il loro ruolo a quello di un genitore che insegna a un bambino a camminare. Sottolinea l’enorme responsabilità che deriva da questa posizione – il potere di costruire o distruggere la fiducia di un assistente – e allo stesso tempo evidenzia le incredibili ricompense che derivano dall’aiutare gli altri a crescere e migliorare.

Il suo messaggio finale per i nuovi arrivati nel settore è incoraggiante e allo stesso tempo rassicurante: anche se la responsabilità è notevole, il potenziale impatto sull’educazione sanitaria e sull’assistenza ai pazienti fa sì che ne valga la pena. Consiglia di perseverare di fronte agli ostacoli e sottolinea l’importanza di una formazione adeguata e della selezione del team.


Poiché la simulazione sanitaria continua a evolversi, le intuizioni della dott.ssa Monteil offrono una guida preziosa sia per i nuovi educatori che per quelli più esperti. La sua enfasi sulla formazione strutturata, sulla sicurezza emotiva e sull’impatto più ampio dell’educazione alla simulazione fornisce una visione convincente per il futuro dell’educazione sanitaria. Attraverso il suo lavoro e la sua attività di advocacy, dimostra che la simulazione non è solo uno strumento didattico, ma un catalizzatore per un cambiamento trasformativo nella fornitura e nell’educazione sanitaria.

Conversazione completa disponibile in francese su SIM Moove

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter

I più letti

Scopri gli articoli più popolari di SIMZINE