Descrizione:
Abilità procedurali/gestuali
I risultati specifici dell'apprendimento, cioè quelle abilità operative (abilità gestuali che coinvolgono la memoria muscolare) e cognitive (ragionamento clinico e risoluzione di problemi diagnostici) e sociali (abilità interpersonali che consentono agli individui di interagire efficacemente con gli altri) che i discenti acquisiranno o sulle quali saranno in grado di riflettere attraverso l'uso del dispositivo di simulazioneAbilità cognitive/ragionamento clinico
I risultati specifici dell'apprendimento, cioè quelle abilità operative (abilità gestuali che coinvolgono la memoria muscolare) e cognitive (ragionamento clinico e risoluzione di problemi diagnostici) e sociali (abilità interpersonali che consentono agli individui di interagire efficacemente con gli altri) che i discenti acquisiranno o sulle quali saranno in grado di riflettere attraverso l'uso del dispositivo di simulazioneAbilità relazionali/sociali
I risultati specifici dell'apprendimento, cioè quelle abilità operative (abilità gestuali che coinvolgono la memoria muscolare) e cognitive (ragionamento clinico e risoluzione di problemi diagnostici) e sociali (abilità interpersonali che consentono agli individui di interagire efficacemente con gli altri) che i discenti acquisiranno o sulle quali saranno in grado di riflettere attraverso l'uso del dispositivo di simulazioneTarget Audience
Il livello di esperienza dei partecipanti, per i quali il dispositivo è più appropriatoSetting didattico
L'ambiente didattico o il contesto in cui il simulatore può essere utilizzato in modo efficaceTipo di training
Se il dispositivo è più efficace per lo sviluppo delle abilità e delle conoscenze di un singolo studente o per le prestazioni collettive di un gruppo che lavora insiemeSIMZONE
Si riferisce a un sistema di organizzazione dell'apprendimento basato sulla simulazione [Roussin & Weinstock, Acad Med. 2017 Aug;92(8):1114-1120]. Le simulazioni sono suddivise in quattro zone (zone 0 e 3). Le simulazioni della zona 0 includono esercizi di autofeedback, tipicamente praticati da studenti solitari. Le simulazioni della zona 1 comprendono l'insegnamento pratico delle abilità cliniche fondamentali. Le simulazioni della zona 2 includono istruzioni su situazioni acute, come i codici clinici simulati. Le simulazioni della zona 3 coinvolgono team di partecipanti autentici e innovativi e facilitano lo sviluppo del team e del sistema.Fedeltà
La fedeltà fisica (o ambientale) è legata alle proprietà, alla fabbricazione, dello strumento di simulazione, ad esempio un manichino che respira attraverso un sistema elettromeccanico
Fisica
La fedeltà concettuale garantisce che tutti gli elementi dello scenario o del caso siano realisticamente correlati tra loro, in modo che il paziente abbia un senso nel suo insieme per gli studenti. La modalità concettuale implica relazioni “se-allora” come “Se c'è un'emorragia significativa, allora la pressione sanguigna diminuirà”.
Concettuale
Requisiti per l'utilizzo
La facilità con cui il dispositivo viene configurato per essere operativo e utilizzabileFamiliarizzazione richiesta
Si riferisce al processo con cui il facilitatore/istruttore si abitua al dispositivo di simulazione e alle procedure (ad esempio, come usare i comandi del dispositivo di simulazione) prima che inizi la formazione o la valutazione vera e propriaSi riferisce al processo con cui i discenti si abituano al dispositivo di simulazione e alle procedure prima che inizi la formazione o la valutazione vera e propria (ad esempio, se il manichino è in grado di simulare diversi suoni del respiro o del cuore, i discenti devono sapere dove posizionare lo stetoscopio per un'auscultazione corretta; oppure, per le simulazioni virtuali, come manipolare un endoscopio simulato in un simulatore di endoscopia)
Utente singolo vs multiplayer
La capacità di accogliere il numero di utenti o partecipanti simultaneamenteMateriale monouso necessario
Richiedono parti di ricambio dopo un uso prolungato o se una parte si danneggia o è soggetta a usura (ad esempio, cuscinetti cutanei sostituibili per praticare iniezioni o suture)Feedback
Si riferisce alla capacità del simulatore di registrare i dati relativi alle azioni del discente e alle risposte del paziente simulato e di generare rapporti o registri che possono essere rivisti durante e/o dopo la simulazione. I dati possono fornire un feedback dettagliato su quali azioni sono state intraprese, quanto tempo hanno richiesto, quali sono stati i risultati e dove si può migliorare. I dati possono essere immediatamente disponibili e comprensibili per i discenti oppure possono essere forniti all'operatore/istruttore e necessitare di un'interpretazioneCondividi la tua esperienza!
(solo per gli utenti registrati)
Hai usato questo simulatore? Saremo lieti di conoscere il tuo feedback! Le tue osservazioni aiuteranno gli altri a prendere decisioni informate e a migliorare la formazione basata sulla simulazione.
Valuta la tua soddisfazione in base alle tre dimensioni principali:
- Educativa: Quanto soddisfa i tuoi obiettivi di formazione?
- Operativa: È stato facile da usare ed efficiente da configurare?
- Costi: Offre un buon rapporto qualità-prezzo?