
La serie SIMZINE Library offre storie di figure pionieristiche nella simulazione sanitaria [SIMPeople] e panoramiche concise e originali di teorie, metodi e prodotti per comprendere meglio il contesto in cui lavoriamo [SIMEssentials].
Questi volumi, scritti da esperti, uniscono fatti e nuove prospettive per rendere accessibili argomenti complessi e migliorarne la comprensione.
THE DOLLS’ ENGINEER
a personal journey through three decades of medical simulation di Willem van Meurs

Questa breve e divertente autobiografia esplora il modo in cui una vita dedicata alla la scienza e alla tecnologia si svolge tra condizioni storiche, incontri e alcune decisioni personali. Offre al lettore uno sguardo interno alla radicale trasformazione dell’educazione medica e della formazione attraverso la simulazione, avvenuta negli ultimi tre decenni. Seguite uno dei suoi inventori nel suo emozionante percorso tra medicina e ingegneria, università e industria, e attraverso 4 continenti. Vengono presentati un simulatore di anestesia che ha creato un’industria, un simulatore di parto ad alta fedeltà e modelli visivi esplicativi per la terapia intensiva.
Questo viaggio si è svolto in diversi paesi e continenti. L’argomento trattato da Willem è certamente intrigante, e i lettori potranno godere di dettagli affascinanti sulla creazione di un simulatore e su come la simulazione abbia trasformato l’educazione e la formazione medica… È anche come se si stesse seguendo una lezione di fisiologia, o di ingegneria, a volte anche di storia, e l’insegnante la spiegasse in modo semplice e comprensibile.
Ulufer Sivrikaya – Medical Director RMK AIMES, Turkey

LEARNING PHYSIOLOGY IN CONTEXT
di Richard Helyer, Eugene Lloyd e Willem van Meurs

Questo libro offre una guida completa all’educazione fisiologica basata sulla simulazione per un’ampia gamma di studenti universitari. È incentrato su sessioni che seguono il metodo ipotetico-deduttivo, con particolare attenzione alla diagnosi, al processo decisionale clinico e alla previsione dei risultati del trattamento per gli studenti di medicina e veterinaria. Il testo tratta le strategie educative, la progettazione e l’attuazione dei programmi. Il testo descrive i metodi di apprendimento innovativi sviluppati dagli autori, basati su pazienti virtuali e simulatori basati su modelli. Il rendimento didattico è migliorato di 20 volte, mantenendo la soddisfazione e i risultati degli studenti.
Rich e il suo collega Dr. Eugene Lloyd dell’Università di Bristol hanno fatto un uso molto creativo delle tecnologie disponibili e sono riusciti a creare programmi di insegnamento della fisiologia per un’ampia gamma di studenti. Sono riusciti a passare da 2 facilitatori che insegnavano a una manciata di studenti in piedi intorno a un manichino a 2 facilitatori che insegnavano a 250 studenti con pazienti virtuali, mantenendo la soddisfazione degli studenti e i punteggi dei test.
Simon Walls
